La vita quotidiana si nutre di narrazione e i concetti stessi spesso si fanno metafore, come esemplarmente spiegato da Lakoff e Johnson. Nel suo stesso essere una raccolta di saggi scritti da ricercatori che si muovono tra discipline diverse, il volume intende evidenziare come la pratica letteraria e il pensiero educativo possano essere considerati delle meta-riflessioni su soggettività e intersoggettività nel complesso mondo umano. Sono dunque indagini filo-sofiche che si esplicano, secondo diverse modalità, in forme della narrazione.

Forme della narrazione. Spazio, memoria, identità tra pratica letteraria e pensiero educativo

Raffaella Santi
2025

Abstract

La vita quotidiana si nutre di narrazione e i concetti stessi spesso si fanno metafore, come esemplarmente spiegato da Lakoff e Johnson. Nel suo stesso essere una raccolta di saggi scritti da ricercatori che si muovono tra discipline diverse, il volume intende evidenziare come la pratica letteraria e il pensiero educativo possano essere considerati delle meta-riflessioni su soggettività e intersoggettività nel complesso mondo umano. Sono dunque indagini filo-sofiche che si esplicano, secondo diverse modalità, in forme della narrazione.
2025
9788873267768
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2753213
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact