In località Crocefisso di Roncosambaccio di Fano furono recuperati, tra vari materiali, alcuni frammenti architettonici di ordine dorico in arenaria che vennero da subito messi in relazione con una villa rustica o un santuario cronologicamente precedente rispetto alla fondazione della colonia augustea di Fanum Fortunae. Le vicende che portarono al recupero dei reperti, mancando una documentazione a riguardo, sono ancora oggi di difficile ricostruzione e controversa risulta anche la reale entità dei ritrovamenti. Le tappe della riscoperta sono ricostruibili, tuttavia, attraverso le testimonianze dirette dei proprietari dei terreni e grazie all’impegno profuso da parte di chi, in passato, si è interessato all’argomento. In questa sede è proposta un’analisi del sito dal punto di vista topografico e architettonico insieme a una breve trattazione del materiale ceramico proveniente dal medesimo scavo.
Il sito di età romana di Roncosambaccio di Fano (PU)
Lorenzo Cariddi
2025
Abstract
In località Crocefisso di Roncosambaccio di Fano furono recuperati, tra vari materiali, alcuni frammenti architettonici di ordine dorico in arenaria che vennero da subito messi in relazione con una villa rustica o un santuario cronologicamente precedente rispetto alla fondazione della colonia augustea di Fanum Fortunae. Le vicende che portarono al recupero dei reperti, mancando una documentazione a riguardo, sono ancora oggi di difficile ricostruzione e controversa risulta anche la reale entità dei ritrovamenti. Le tappe della riscoperta sono ricostruibili, tuttavia, attraverso le testimonianze dirette dei proprietari dei terreni e grazie all’impegno profuso da parte di chi, in passato, si è interessato all’argomento. In questa sede è proposta un’analisi del sito dal punto di vista topografico e architettonico insieme a una breve trattazione del materiale ceramico proveniente dal medesimo scavo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
CARIDDI L. 2025_Il sito dietà romana di Roncosambaccio di Fano_Fano, le Marche, Cirene.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.5 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.5 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.