Il saggio legge il personaggio ariostesco di Angelica alla luce delle categorie della violenza di genere e dell'autodeterminazione allo scopo di definire se l'autore possa, attraverso questa vicenda femminile, possa aver inteso prendere una posizione relativamente alla querelle des femmes cinquecentesca.
Angelica (Ludovico Ariosto, Orlando furioso)
marcelli n
2025
Abstract
Il saggio legge il personaggio ariostesco di Angelica alla luce delle categorie della violenza di genere e dell'autodeterminazione allo scopo di definire se l'autore possa, attraverso questa vicenda femminile, possa aver inteso prendere una posizione relativamente alla querelle des femmes cinquecentesca.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.