Questo libro è un doveroso omaggio che il Centro Studi Vitruviani ha voluto rendere alla professoressa Valeria Purcaro, già docente di archeologia classica presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e per anni vicepresidente della nostra istituzione scientifica. Il volume raccoglie scritti di diversi studiosi e colleghi, legati a Valeria da profonda stima e affetto, anticipati in una giornata di studi tenutasi a Fano il 28 ottobre 2022. Il titolo del volume, Fano, le Marche, Cirene, sintetizza molto bene quali sono state le grandi passioni di Valeria Purcaro e i contributi presenti in questo volume hanno, come oggetto, proprio i luoghi e gli interessi, scientifici e culturali, che hanno accompagnato la professoressa nella sua attività accademica, per tutta la sua vita.
Fano, le Marche, Cirene. Studi miscellanei in memoria di Valeria Purcaro.
mei, oscar
2025
Abstract
Questo libro è un doveroso omaggio che il Centro Studi Vitruviani ha voluto rendere alla professoressa Valeria Purcaro, già docente di archeologia classica presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e per anni vicepresidente della nostra istituzione scientifica. Il volume raccoglie scritti di diversi studiosi e colleghi, legati a Valeria da profonda stima e affetto, anticipati in una giornata di studi tenutasi a Fano il 28 ottobre 2022. Il titolo del volume, Fano, le Marche, Cirene, sintetizza molto bene quali sono state le grandi passioni di Valeria Purcaro e i contributi presenti in questo volume hanno, come oggetto, proprio i luoghi e gli interessi, scientifici e culturali, che hanno accompagnato la professoressa nella sua attività accademica, per tutta la sua vita.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.