L’obiettivo di questo contributo è quello di fornire una sintesi preliminare riguardo alcuni progetti di ricerca che l’Università degli Studi di Urbino ha intrapreso negli ultimi anni nelle valli del Foglia e del Metauro (fig. 1) e i cui esiti, seppur ancora parziali, sono una prova evidente dello straordinario contributo che possono avere l’aerofotografia e le prospezioni geofisiche in campo archeologico, sia per la localizzazione dei siti che come strumento di ricerca, oltre che come supporto fondamentale negli scavi, indirizzando in modo preciso le indagini e fornendo una panoramica generale sul contesto delle aree oggetto di studio.
Prospezioni geofisiche e aerofotointerpretazione nelle valli del Foglia e del Metauro (Pitinum Pisaurense, Forum Sempronii, Pitinum Mergens)
oscar, mei
;cerri, Laura
2025
Abstract
L’obiettivo di questo contributo è quello di fornire una sintesi preliminare riguardo alcuni progetti di ricerca che l’Università degli Studi di Urbino ha intrapreso negli ultimi anni nelle valli del Foglia e del Metauro (fig. 1) e i cui esiti, seppur ancora parziali, sono una prova evidente dello straordinario contributo che possono avere l’aerofotografia e le prospezioni geofisiche in campo archeologico, sia per la localizzazione dei siti che come strumento di ricerca, oltre che come supporto fondamentale negli scavi, indirizzando in modo preciso le indagini e fornendo una panoramica generale sul contesto delle aree oggetto di studio.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.