Nella regio VI augustea, comprendente l’Umbria attuale a est del Tevere, le Marche settentrionali fino al fiume Esino e una piccola parte della Romagna e della Toscana (zone di Sarsina e di Sestino), sono ancora da localizzare archeologicamente otto municipi di età romana, la cui esistenza è nota quasi esclusivamente dalle fonti. Si tratta di centri compresi nell’elenco delle comunità dell’Umbria che Plinio il Vecchio redige nel libro III della Naturalis Historia. Tra questi particolarmente interessante, per l’esistenza di alcuni documenti epigrafici ai quali direttamente o indirettamente può essere collegato e che possono essere di grande aiuto per giungere a ipotesi di localizzazione verosimili, è il centro abitato dalla comunità dei Forobrentani, il cui nome poteva essere Forum Brentanorum, Forum Brentani o Forum Brentanum. Questo articolo cerca di avanzare ipotesi suffragate da prove per la localizzazione del municipio.

Una nuova ipotesi per la localizzazione di Forum Brentanorum

Oscar Mei
2025

Abstract

Nella regio VI augustea, comprendente l’Umbria attuale a est del Tevere, le Marche settentrionali fino al fiume Esino e una piccola parte della Romagna e della Toscana (zone di Sarsina e di Sestino), sono ancora da localizzare archeologicamente otto municipi di età romana, la cui esistenza è nota quasi esclusivamente dalle fonti. Si tratta di centri compresi nell’elenco delle comunità dell’Umbria che Plinio il Vecchio redige nel libro III della Naturalis Historia. Tra questi particolarmente interessante, per l’esistenza di alcuni documenti epigrafici ai quali direttamente o indirettamente può essere collegato e che possono essere di grande aiuto per giungere a ipotesi di localizzazione verosimili, è il centro abitato dalla comunità dei Forobrentani, il cui nome poteva essere Forum Brentanorum, Forum Brentani o Forum Brentanum. Questo articolo cerca di avanzare ipotesi suffragate da prove per la localizzazione del municipio.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2756114
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact