Il secondo Inventario delle emissioni dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo è stato redatto coerentemente alle indicazioni pubblicate nelle Linee guida redatte dal Gruppo di Lavoro (GdL) “Cambiamenti climatici” della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS), che ha l’obiettivo di “guidare l’impegno delle università verso azioni di contrasto al cambiamento climatico attraverso la condivisione di informazioni, materiali e metodi finalizzati a definire metriche comuni, conoscenze, competenze e buone pratiche” (RUS, 2019, 2023). L’inventario fornisce una fotografia della situazione in termini di emissioni di gas serra nell’anno 2023. Inoltre propone un confronto con l’analisi svolta lo scorso anno sui dati del 2019 e 2022. Si tratta pertanto di uno strumento indispensabile per la definizione di un piano di mitigazione, che preveda le misure e le azioni da implementare per contribuire al raggiungimento dei Sustainable Developments Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (UN - United Nations, 2023), con particolare riferimento al SDG 13 “Lotta contro il cambiamento climatico” e, nel caso specifico dell’Università di Urbino, per iniziare a monitorare gli aspetti più rilevanti per conseguire gli obiettivi del Piano Strategico 2024-2026 “CIOS.5 Ridurre le emissioni di gas climalteranti legate al funzionamento dell’Ateneo”, e “CIOS.6 Contenere gli sprechi e ottimizzare le risorse” della sezione “Comunità, inclusione, organizzazione, sostenibilità”.
INVENTARIO DELLE EMISSIONI DI GAS SERRA 2023
Smargiassi, Simone;Galassi, Gabriele;Maione, Michela;Marin, Giovanni;Vigano, Elena
2025
Abstract
Il secondo Inventario delle emissioni dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo è stato redatto coerentemente alle indicazioni pubblicate nelle Linee guida redatte dal Gruppo di Lavoro (GdL) “Cambiamenti climatici” della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS), che ha l’obiettivo di “guidare l’impegno delle università verso azioni di contrasto al cambiamento climatico attraverso la condivisione di informazioni, materiali e metodi finalizzati a definire metriche comuni, conoscenze, competenze e buone pratiche” (RUS, 2019, 2023). L’inventario fornisce una fotografia della situazione in termini di emissioni di gas serra nell’anno 2023. Inoltre propone un confronto con l’analisi svolta lo scorso anno sui dati del 2019 e 2022. Si tratta pertanto di uno strumento indispensabile per la definizione di un piano di mitigazione, che preveda le misure e le azioni da implementare per contribuire al raggiungimento dei Sustainable Developments Goals (SDGs) dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite (UN - United Nations, 2023), con particolare riferimento al SDG 13 “Lotta contro il cambiamento climatico” e, nel caso specifico dell’Università di Urbino, per iniziare a monitorare gli aspetti più rilevanti per conseguire gli obiettivi del Piano Strategico 2024-2026 “CIOS.5 Ridurre le emissioni di gas climalteranti legate al funzionamento dell’Ateneo”, e “CIOS.6 Contenere gli sprechi e ottimizzare le risorse” della sezione “Comunità, inclusione, organizzazione, sostenibilità”.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Inventario_delle_emissioni_di_gas_serra_2023.pdf
accesso aperto
Descrizione: Inventario delle emissioni 2023
Tipologia:
Versione editoriale
Licenza:
Creative commons
Dimensione
667.61 kB
Formato
Adobe PDF
|
667.61 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.