Il Master si propone di fornire strumenti avanzati e di specializzare e approfondire la formazione di sensibilità, abilità e competenze relazionali efficaci per attivare interventi psicopedagogici, didattici ed educativi di prevenzione del disagio e gestione delle difficoltà con elementi di promozione del benessere negli ambiti scolastici, educativi e sociali. La finalità ultima del Corso è quella di fornire agli iscritti strumenti concettuali e metodologici (con esemplificazioni di casi scolastici e/o clinici) utili alla comprensione delle dinamiche scolastiche e coadiuvanti nel costruire una collaborazione produttiva e inclusiva tra i diversi agenti del sistema scolastico nei vari ambiti di declinazione. Ciascuna area tematica disciplinare approfondirà la conoscenza di modelli e processi sottostanti lo sviluppo tipico e atipico, il disagio (lato studente e lato docente) oltre a modelli e tecniche finalizzati alla promozione degli apprendimenti, inclusività e benessere scolastico organizzativo/educativo. Ogni partecipante potrà sviluppare competenze metodologiche disciplinari, consapevolezza professionale e capacità critica, strategie di intervento psicoeducativo e/o organizzativo nei propri contesti professionali.

Psicologia Educativa

Acquarini, Elena
Membro del Collaboration Group
;
Tonzar, Claudio
Membro del Collaboration Group
2025

Abstract

Il Master si propone di fornire strumenti avanzati e di specializzare e approfondire la formazione di sensibilità, abilità e competenze relazionali efficaci per attivare interventi psicopedagogici, didattici ed educativi di prevenzione del disagio e gestione delle difficoltà con elementi di promozione del benessere negli ambiti scolastici, educativi e sociali. La finalità ultima del Corso è quella di fornire agli iscritti strumenti concettuali e metodologici (con esemplificazioni di casi scolastici e/o clinici) utili alla comprensione delle dinamiche scolastiche e coadiuvanti nel costruire una collaborazione produttiva e inclusiva tra i diversi agenti del sistema scolastico nei vari ambiti di declinazione. Ciascuna area tematica disciplinare approfondirà la conoscenza di modelli e processi sottostanti lo sviluppo tipico e atipico, il disagio (lato studente e lato docente) oltre a modelli e tecniche finalizzati alla promozione degli apprendimenti, inclusività e benessere scolastico organizzativo/educativo. Ogni partecipante potrà sviluppare competenze metodologiche disciplinari, consapevolezza professionale e capacità critica, strategie di intervento psicoeducativo e/o organizzativo nei propri contesti professionali.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2757873
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact