Il Corso propone una preparazione specifica Trauma-Orientata (TO) delineando le caratteristiche delle “scuole trauma-orientate” - da tempo sono realtà nel sistema scolastico anglosassone - per le professionalità coinvolte nell’organizzazione-scuola (docenti curricolari e di sostegno, dirigenti scolastici e psicologi scolastici). Nello specifico, attraverso un paradigma multidisciplinare struttura attività e riflessioni teoriche sulla promozione del benessere socio-emotivo dei bambini/ragazzi e dei professionisti coinvolti partendo da una visione sistemica individuo-organizzazione. Il protocollo Scuola CNOP-MIUR (2020) e il Decreto Sostegni (2021) riconoscono il coinvolgimento della figura dello psicologo a scuola per azioni di supporto psicologico e promozione del benessere in ambito scolastico anche nel recupero delle competenze e della socialità post-pandemica. Lo psicologo scolastico TO integra le proprie competenze professionali con strumenti per favorire la regolazione emotiva, l’intercettazione precoce del disagio anche in ottica preventiva ed early intervention di natura non clinica. Lo psicologo scolastico accoglie le istanze e osservazioni degli insegnanti per modulare strategie di presa in carico adeguate al contesto scolastico, sapendo anche collegare indicatori di vulnerabilità ad esperienze traumatiche non elaborate che possono attivare disregolazione emotiva ed intercettare eventuali esperienze sfavorevoli che incidono sul processo di apprendimento e sul benessere psicosociale delle nuove generazioni. I docenti acquisiranno strumenti osservativi per leggere comportamenti che siano espressione di vulnerabilità post-traumatiche e costruire attività e azioni che facilitino la regolazione emotiva della classe creando, al contempo una sinergia più efficace con lo psicologo scolastico. Il paradigma Trauma-Orientato proprio perché parte da una visione sistemica, include nella proposta formativa i dirigenti scolastici che rifletteranno sulle strategie di implementazione di tale paradigma nei loro istituti, nonché sull’importanza di consolidare un clima di sicurezza psicologica organizzativa nei propri contesti. Una scuola trauma-orientata adotta un modello organizzativo preciso e riconosce la centralità del contesto scolastico come un luogo che restituisce ed attiva un senso di sicurezza nei bambini e nei ragazzi.

Scuole trauma-informed: strategie e strumenti per dirigenti, docenti e psicologi scolastici

acquarini elena
Membro del Collaboration Group
;
Ardino Vittoria
Membro del Collaboration Group
;
2024

Abstract

Il Corso propone una preparazione specifica Trauma-Orientata (TO) delineando le caratteristiche delle “scuole trauma-orientate” - da tempo sono realtà nel sistema scolastico anglosassone - per le professionalità coinvolte nell’organizzazione-scuola (docenti curricolari e di sostegno, dirigenti scolastici e psicologi scolastici). Nello specifico, attraverso un paradigma multidisciplinare struttura attività e riflessioni teoriche sulla promozione del benessere socio-emotivo dei bambini/ragazzi e dei professionisti coinvolti partendo da una visione sistemica individuo-organizzazione. Il protocollo Scuola CNOP-MIUR (2020) e il Decreto Sostegni (2021) riconoscono il coinvolgimento della figura dello psicologo a scuola per azioni di supporto psicologico e promozione del benessere in ambito scolastico anche nel recupero delle competenze e della socialità post-pandemica. Lo psicologo scolastico TO integra le proprie competenze professionali con strumenti per favorire la regolazione emotiva, l’intercettazione precoce del disagio anche in ottica preventiva ed early intervention di natura non clinica. Lo psicologo scolastico accoglie le istanze e osservazioni degli insegnanti per modulare strategie di presa in carico adeguate al contesto scolastico, sapendo anche collegare indicatori di vulnerabilità ad esperienze traumatiche non elaborate che possono attivare disregolazione emotiva ed intercettare eventuali esperienze sfavorevoli che incidono sul processo di apprendimento e sul benessere psicosociale delle nuove generazioni. I docenti acquisiranno strumenti osservativi per leggere comportamenti che siano espressione di vulnerabilità post-traumatiche e costruire attività e azioni che facilitino la regolazione emotiva della classe creando, al contempo una sinergia più efficace con lo psicologo scolastico. Il paradigma Trauma-Orientato proprio perché parte da una visione sistemica, include nella proposta formativa i dirigenti scolastici che rifletteranno sulle strategie di implementazione di tale paradigma nei loro istituti, nonché sull’importanza di consolidare un clima di sicurezza psicologica organizzativa nei propri contesti. Una scuola trauma-orientata adotta un modello organizzativo preciso e riconosce la centralità del contesto scolastico come un luogo che restituisce ed attiva un senso di sicurezza nei bambini e nei ragazzi.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2757874
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact