Sfoglia per Autore
Boccaccio a stampa nel Cinquecento. Da Claricio a Corbinelli
2019 Corsaro, Antonio
L’isola e l’utopia perduta. Riflessioni sulla tradizione utopica e alcuni epigoni novecenteschi.
2018 Corsaro, A.
SCHEDE nn. 26, 27, 28, 29, 30, 33
2017 Corsaro, Antonio
Un testimone cinquecentesco sconosciuto della “Favola” di Niccolò Machiavelli
2017 Corsaro, A.; Marcelli, N.
Brunetto Latini volgarizzatore in un libro lionese di Jacopo Corbinelli
2017 Corsaro, Antonio
Dinamiche relazionali nella ‘Vita’ di Benvenuto Cellini
2017 Corsaro, Antonio
Intorno all’editoria dei Giunti durante l’ultima Repubblica
2017 Corsaro, Antonio
Michelangelo Buonarroti, Rime e lettere
2016 Corsaro, Antonio; Masi, Giorgio
Leggere Caretti in classe
2016 Corsaro, Antonio
Presentazione, in “Quel cibo che solum è mio”. Niccolò Machiavelli, l’uomo, il politico, Atti della Giornata di studi a 550 anni dalla stesura del Principe, Urbino 28 novembre 2013, a cura di A. Corsaro
2015 Corsaro, Antonio
Biografie moderne di Michelangelo
2015 Corsaro, Antonio
Recensione a Franco Sacchetti, Le trecento novelle
2015 Corsaro, Antonio
Corrispondenti ‘spirituali’ di Michelangelo: Giorgio Vasari, Lodovico Beccadelli, Laura Battiferri
2014 Corsaro, Antonio
Un tendenzioso resoconto delle prediche di Girolamo Savonarola - La prima poesia di Machiavelli
2013 Corsaro, Antonio
Caretti, Lanfranco
2013 Corsaro, Antonio
La poesia comica di Michelangelo. Per una nuova edizione dei testi
2013 Corsaro, Antonio
Lettori e editori di Boccaccio nel Cinquecento
2013 Corsaro, Antonio
Riflessioni ecdotiche sugli autografi di Michelangelo
2012 Corsaro, Antonio; Maria Chiara, Tarsi
Favola
2012 Corsaro, Antonio
Decennali
2012 Corsaro, Antonio
Legenda icone
- file ad accesso aperto
- file disponibili sulla rete interna
- file disponibili agli utenti autorizzati
- file disponibili solo agli amministratori
- file sotto embargo
- nessun file disponibile