La tematica della costruzione degli artefatti in psichiatria trova nell’analisi dei media la possibilità di osservare come nella società contemporanea determinati costrutti astratti entrino a far parte dell’insieme di conoscenze comuni e condivise della memoria sociale. In particolare va messo in evidenza come attraverso i programmi (notizie e intrattenimento) i media producano un piano semantico della patologia psichiatrica che trova un’importante corrispondenza al livello dell’elaborazione degli individui. L’articolo descrive il processo che porta una qualsiasi storia connessa a una patologia psichiatrica a diventare un artefatto dei media e ad essere conosciuta dal pubblico. Su questa base la realtà degli artefatti psichiatrici può essere considerata un caso esemplificativo del modo di funzionare dei media e della loro tendenza a separare la produzione dell’informazione dall’elaborazione emotiva della stessa.
La realtà degli artefatti psichiatrici fra individuo e media
GEMINI, LAURA
2004
Abstract
La tematica della costruzione degli artefatti in psichiatria trova nell’analisi dei media la possibilità di osservare come nella società contemporanea determinati costrutti astratti entrino a far parte dell’insieme di conoscenze comuni e condivise della memoria sociale. In particolare va messo in evidenza come attraverso i programmi (notizie e intrattenimento) i media producano un piano semantico della patologia psichiatrica che trova un’importante corrispondenza al livello dell’elaborazione degli individui. L’articolo descrive il processo che porta una qualsiasi storia connessa a una patologia psichiatrica a diventare un artefatto dei media e ad essere conosciuta dal pubblico. Su questa base la realtà degli artefatti psichiatrici può essere considerata un caso esemplificativo del modo di funzionare dei media e della loro tendenza a separare la produzione dell’informazione dall’elaborazione emotiva della stessa.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.