La trattazione della storia universale conclude gli hegeliani Lineamenti di filosofia del diritto. Un’appendice superflua, oppure lo sbocco necessario e mai prima intuito dell’intera materia? I corsi di filosofia della storia tenuti da Hegel a Berlino e la successiva pubblicazione delle Lezioni sull’argomento hanno progressivamente allontanato l’attenzione degli interpreti dal breve compendio contenuto nell’opera del 1820. Eppure, come testimonia l’Enciclopedia, la storia del mondo costituisce il culmine dello svolgimento dello spirito oggettivo; e in Hegel ‘spirito oggettivo’ significa ‘diritto’. Qual è dunque il rapporto fra storia universale e diritto? Quale diritto, se mai uno, si manifesta nella storia? Come mai alla coesistenza pacifica o bellicosa degli Stati, contemplata nel diritto internazionale, Hegel fa seguire la storia delle quattro monarchie universali, ossia per lui i regni orientale, greco, romano e germanico? Sullo sfondo delle filosofie della storia precedenti, di studi storici e giuridici a lui coevi, e della rinnovata tradizione tedesca delle storie universali, si presenta qui un commento analitico dei §§ 341-360 dei Lineamenti, considerati nell’intero della produzione filosofica hegeliana – ivi compresi i corsi sulla filosofia del diritto pubblicati a partire dal 1973.
Storia universale e filosofia del diritto. Commento a Hegel
BONACINA, GIOVANNI
1989
Abstract
La trattazione della storia universale conclude gli hegeliani Lineamenti di filosofia del diritto. Un’appendice superflua, oppure lo sbocco necessario e mai prima intuito dell’intera materia? I corsi di filosofia della storia tenuti da Hegel a Berlino e la successiva pubblicazione delle Lezioni sull’argomento hanno progressivamente allontanato l’attenzione degli interpreti dal breve compendio contenuto nell’opera del 1820. Eppure, come testimonia l’Enciclopedia, la storia del mondo costituisce il culmine dello svolgimento dello spirito oggettivo; e in Hegel ‘spirito oggettivo’ significa ‘diritto’. Qual è dunque il rapporto fra storia universale e diritto? Quale diritto, se mai uno, si manifesta nella storia? Come mai alla coesistenza pacifica o bellicosa degli Stati, contemplata nel diritto internazionale, Hegel fa seguire la storia delle quattro monarchie universali, ossia per lui i regni orientale, greco, romano e germanico? Sullo sfondo delle filosofie della storia precedenti, di studi storici e giuridici a lui coevi, e della rinnovata tradizione tedesca delle storie universali, si presenta qui un commento analitico dei §§ 341-360 dei Lineamenti, considerati nell’intero della produzione filosofica hegeliana – ivi compresi i corsi sulla filosofia del diritto pubblicati a partire dal 1973.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.