Nell'attuale contesto di globalizzazione dei mercati, il governo strategico dell'impresa si gioca, in larga parte, nella capacità dell'Alta Direzione, sia di sfruttare l'interazione con un ambiente sempre più dinamico e complesso, sapendo cogliere tempestivamente i necessari sviluppi da dare alle concezioni di prodotto/mercato/tecnologia, sia di assicurare il costante mantenimento delle condizioni di coerenza tra lo stesso sviluppo strategico e il profilo di capacità manageriali ed organizzative interne. Il volume si propone di descrivere i mutamenti di contenuto dell'attività direzionale dell'impresa, resi necessari dall'evoluzione delle sfide ambientali e dal cambiamento dei modelli di complessità nel rapporto impresa-ambiente, con il conseguente sviluppo, nella teoria e nella prassi aziendale, di nuovi sistemi manageriali e dei connessi strumenti analitici, che si sono aggiunti in via complementare a quelli precedentemente impiegati. L'attenzione è concentrata, in modo particolare, sui sistemi di gestione strategica pianificata del cambiamento, a fronte di stati ambientali di progressiva turbolenza, con riferimento sia al livello delle singole aree strategiche d'affari che a quello corporate. L'analisi non trascura l'affermarsi dei sistemi diretti di formazione delle strategie, secondo i noti paradigmi basati sull'apprendimento, considerati in chiave complementare, e non sostitutiva della pianificazione formale.
Titolo: | Governo strategico d'impresa. Teoria, modelli e sistemi di pianificazione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Nell'attuale contesto di globalizzazione dei mercati, il governo strategico dell'impresa si gioca, in larga parte, nella capacità dell'Alta Direzione, sia di sfruttare l'interazione con un ambiente sempre più dinamico e complesso, sapendo cogliere tempestivamente i necessari sviluppi da dare alle concezioni di prodotto/mercato/tecnologia, sia di assicurare il costante mantenimento delle condizioni di coerenza tra lo stesso sviluppo strategico e il profilo di capacità manageriali ed organizzative interne. Il volume si propone di descrivere i mutamenti di contenuto dell'attività direzionale dell'impresa, resi necessari dall'evoluzione delle sfide ambientali e dal cambiamento dei modelli di complessità nel rapporto impresa-ambiente, con il conseguente sviluppo, nella teoria e nella prassi aziendale, di nuovi sistemi manageriali e dei connessi strumenti analitici, che si sono aggiunti in via complementare a quelli precedentemente impiegati. L'attenzione è concentrata, in modo particolare, sui sistemi di gestione strategica pianificata del cambiamento, a fronte di stati ambientali di progressiva turbolenza, con riferimento sia al livello delle singole aree strategiche d'affari che a quello corporate. L'analisi non trascura l'affermarsi dei sistemi diretti di formazione delle strategie, secondo i noti paradigmi basati sull'apprendimento, considerati in chiave complementare, e non sostitutiva della pianificazione formale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1890580 |
ISBN: | 8834854683 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |