Ricerca sul kalendarium (inteso come complesso di mutui feneratizi documentati in un'apposita scrittura contabile) dei privati. Esso poteva costituire oggetto di legato, normalmente 'per praeceptionem', e di ususfructus. I giuristi classici si pongono il problema se il kalendarium, o il denaro già riscosso e in attesa di essere reinvestito nella foeneratio, rientrasse o non nel legato di fundus instructus.
Titolo: | Legatum kalendarii. Mutuo feneratizio e struttura contabile del patrimonio nell'età del Principato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1984 |
Abstract: | Ricerca sul kalendarium (inteso come complesso di mutui feneratizi documentati in un'apposita scrittura contabile) dei privati. Esso poteva costituire oggetto di legato, normalmente 'per praeceptionem', e di ususfructus. I giuristi classici si pongono il problema se il kalendarium, o il denaro già riscosso e in attesa di essere reinvestito nella foeneratio, rientrasse o non nel legato di fundus instructus. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1890861 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.