Il testo affronta il problema dell'integrazione delle persone disabili nei principali contesti formativi, precisando il ruolo svolto dalle più importanti agenzie educativo-formative, quali la famiglia, la scuola e l'extrascuola per favorire un progetto esistenziale finalizzato al miglioramento della qualità della vita del soggetto diversamente abile. Non mancano indicazioni sulle strategie didattico-operative da realizzare per promuovere la cultura delle diversità nel più vasto contesto sociale e culturale.
Titolo: | Il labirinto dell'handicap. Strategie operative d'integrazione del disabileCasa Editrice Giunti & Lisciani , Firenze, maggio 1990, pagg. 242. | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1990 | |
Abstract: | Il testo affronta il problema dell'integrazione delle persone disabili nei principali contesti formativi, precisando il ruolo svolto dalle più importanti agenzie educativo-formative, quali la famiglia, la scuola e l'extrascuola per favorire un progetto esistenziale finalizzato al miglioramento della qualità della vita del soggetto diversamente abile. Non mancano indicazioni sulle strategie didattico-operative da realizzare per promuovere la cultura delle diversità nel più vasto contesto sociale e culturale. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1890945 | |
ISBN: | 9788809500891 | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.