Il processo d’integrazione della persona sorda richiede lo sviluppo ed il potenziamento delle sue competenze espressivo-comunicative vissute all’interno delle relazioni esistenti nei micro e macro contesti formativi, sociali e culturali. Per “ridurre l’handicap comunicativo” e promuovere un autentico processo di inclusione scolastica del bambino sordo è necessario “attrezzarsi” ed elaborare progetti educativi personalizzati capaci di rispondere agli specifici bisogni dell’alunno con deficit uditivo. Il volume ripercorre le più importanti ed innovative questioni metodologico-didattiche ampliando il dibattito culturale esistente e si sofferma con vastità e rigore scientifico sulla qualità delle scelte più coerenti e funzionali all’educazione del bambino sordo nell’ambito delle più attuali ricerche elaborate dalla Pedagogia speciale e dalla Didattica dell’integrazione.
Titolo: | Il bambino sordo. Pedagogia speciale e didattica dell’integrazione, Ed. Anicia Roma, 2005, pagg. 250. |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il processo d’integrazione della persona sorda richiede lo sviluppo ed il potenziamento delle sue competenze espressivo-comunicative vissute all’interno delle relazioni esistenti nei micro e macro contesti formativi, sociali e culturali. Per “ridurre l’handicap comunicativo” e promuovere un autentico processo di inclusione scolastica del bambino sordo è necessario “attrezzarsi” ed elaborare progetti educativi personalizzati capaci di rispondere agli specifici bisogni dell’alunno con deficit uditivo. Il volume ripercorre le più importanti ed innovative questioni metodologico-didattiche ampliando il dibattito culturale esistente e si sofferma con vastità e rigore scientifico sulla qualità delle scelte più coerenti e funzionali all’educazione del bambino sordo nell’ambito delle più attuali ricerche elaborate dalla Pedagogia speciale e dalla Didattica dell’integrazione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1890948 |
ISBN: | 9788873463276 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |