Le idee raccolte in questo saggio si muovono nell'ambito di un'area interdisciplinare di indagine, verso cui vengono fatti convergere orientamenti conoscitivi e di ricerca fra loro alquanto eterogenei: costruttivismo e teoria della società, storia sociale, antropologia e psicoanalisi. In particolare, il quadro concettuale del lavoro si articola su due differenti piani o livelli di analisi; il primo livello, squisitamente sociologico, fa costante riferimento alla teoria neo-funzionalista della società di Niklas Luhmann, mentre il secondo, di matrice storico-antropologica, può essere individuato, almeno in prima approssimazione, in una sintesi concettuale fra alcuni aspetti della della critica dell'economia politica di Karl Marx e della psicoanalisi nella sua versione precipuamente freudiana. E la sfida consiste in questo: tornare a interrogare, attraverso una ricognizione su alcune opere di questi tre protagonisti della cultura moderna, le radici stesse della modernità, e ciò nel tentativo di chiarire meglio se, effettivamente, la crisi della modernità - e con essa la 'crisi del rapporto individuo/società' - è un fatto irreversibile oppure, al contrario, superabile.
EROS E SOCIETA'-MONDO. LUHMANN/MARX FREUD
MANFRE', GIORGIO
2004
Abstract
Le idee raccolte in questo saggio si muovono nell'ambito di un'area interdisciplinare di indagine, verso cui vengono fatti convergere orientamenti conoscitivi e di ricerca fra loro alquanto eterogenei: costruttivismo e teoria della società, storia sociale, antropologia e psicoanalisi. In particolare, il quadro concettuale del lavoro si articola su due differenti piani o livelli di analisi; il primo livello, squisitamente sociologico, fa costante riferimento alla teoria neo-funzionalista della società di Niklas Luhmann, mentre il secondo, di matrice storico-antropologica, può essere individuato, almeno in prima approssimazione, in una sintesi concettuale fra alcuni aspetti della della critica dell'economia politica di Karl Marx e della psicoanalisi nella sua versione precipuamente freudiana. E la sfida consiste in questo: tornare a interrogare, attraverso una ricognizione su alcune opere di questi tre protagonisti della cultura moderna, le radici stesse della modernità, e ciò nel tentativo di chiarire meglio se, effettivamente, la crisi della modernità - e con essa la 'crisi del rapporto individuo/società' - è un fatto irreversibile oppure, al contrario, superabile.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.