Gli archivi forlivesi hanno permesso di ricostruire il tentativo di "defascistizzare" la città e le sue istituzioni. Colpite furono le figure minori dell'impiego, sostituite da nuovo personale proveniente dai partiti antifascisti in via di consolidamento. Più difficile rimuovere i quadri superiori nel Municipio, in Prefettura, nell'Ospedale. I processi furono spesso un'occasione per una "rappresentazione" della giustizia, ma non ressero a una revisione presso le Corti d'Appello.
Titolo: | L’epurazione nella città del duce (1943-1948) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 1983 |
Abstract: | Gli archivi forlivesi hanno permesso di ricostruire il tentativo di "defascistizzare" la città e le sue istituzioni. Colpite furono le figure minori dell'impiego, sostituite da nuovo personale proveniente dai partiti antifascisti in via di consolidamento. Più difficile rimuovere i quadri superiori nel Municipio, in Prefettura, nell'Ospedale. I processi furono spesso un'occasione per una "rappresentazione" della giustizia, ma non ressero a una revisione presso le Corti d'Appello. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1891101 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.