L’indagine di teoria generale del negozio giuridico muove in primo luogo dalla diarchia esistente tra titolo gratuito e titolo oneroso, riferita al negozio giuridico, sebbene in altre prospettive e per diverse finalità essa sarebbe proponibile anche riguardo all’acquisto e dunque all’attribuzione patrimoniale. Il confine semantico tra oneroso e gratuito viene indagato, in particolare, alla luce della causa e dei moitvi del negozio giuridico, inserito nell’operazione giuridico-economica più complessa di cui è sequenza formalizzata. L’autore aderisce al pensiero dottrinale che ritiene rilevante il carattere non patrimoniale dell’interesse ma propone di attribuire rilievo identificativo di causa ai fini di solidarietà sociale e di pubblico interesse che fondano talune attività negoziali, come la promessa di oblazione al comitato ed altre ancora, non ritenendo convincente la riduzione a semplice motivo della liberalità di tali finalità, anche alla luce di norme che sembrerebbero indicare tale rilevanza causale. Esiste dunque, in connessione al profilo strutturale de negozio a titolo gratuito, una varietà di cause (negozio gratuito economicamente interessato, gratuità liberale, gratuità di scopo). Sulla base di tale ipotesi ermeneutica generale l’autore opera dunque una ricognizione delle fattispecie, soffermandosi tra l’altro sulle attribuzioni e sui negozi a titolo gratuito che vedono come erogatore una pubblica amministrazione; sulle sovvenzioni al volontariato; sulle cosiddette “donazioni” di impresa; sulle promesse causate dalla pubblica utilità; sugli atti di cortesia e sull’attività di volontariato organizzato.

Autonomia privata e prestazioni senza corrispettivo

MOROZZO DELLA ROCCA, PAOLO
2004

Abstract

L’indagine di teoria generale del negozio giuridico muove in primo luogo dalla diarchia esistente tra titolo gratuito e titolo oneroso, riferita al negozio giuridico, sebbene in altre prospettive e per diverse finalità essa sarebbe proponibile anche riguardo all’acquisto e dunque all’attribuzione patrimoniale. Il confine semantico tra oneroso e gratuito viene indagato, in particolare, alla luce della causa e dei moitvi del negozio giuridico, inserito nell’operazione giuridico-economica più complessa di cui è sequenza formalizzata. L’autore aderisce al pensiero dottrinale che ritiene rilevante il carattere non patrimoniale dell’interesse ma propone di attribuire rilievo identificativo di causa ai fini di solidarietà sociale e di pubblico interesse che fondano talune attività negoziali, come la promessa di oblazione al comitato ed altre ancora, non ritenendo convincente la riduzione a semplice motivo della liberalità di tali finalità, anche alla luce di norme che sembrerebbero indicare tale rilevanza causale. Esiste dunque, in connessione al profilo strutturale de negozio a titolo gratuito, una varietà di cause (negozio gratuito economicamente interessato, gratuità liberale, gratuità di scopo). Sulla base di tale ipotesi ermeneutica generale l’autore opera dunque una ricognizione delle fattispecie, soffermandosi tra l’altro sulle attribuzioni e sui negozi a titolo gratuito che vedono come erogatore una pubblica amministrazione; sulle sovvenzioni al volontariato; sulle cosiddette “donazioni” di impresa; sulle promesse causate dalla pubblica utilità; sugli atti di cortesia e sull’attività di volontariato organizzato.
2004
9788802060774
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/1891161
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact