Il volume affronta e sviluppa il tema del rapporto che le imprese italiane possono, e in alcuni casi devono, instaurare con la realtà economica cinese, per la quale la definizione di “mercato” rischia di essere inadeguata se si considerano gli elementi di complessità che il fenomeno contiene. Per molto tempo si è parlato della Cina come primario polo produttivo, come mercato potenziale, come futura potenza economica e tecnologica. Oggi il quadro appare più chiaramente delineato. La Cina negli ultimi anni ha cominciato a concretizzare in modo inequivocabile le previsioni che la qualificavano come il nuovo protagonista del sistema economico internazionale. Sta emergendo in modo ormai evidente come le imprese cinesi siano, e sempre più lo saranno in futuro, in grado di affermare una leadership non solo sul mercato interno ma anche nei mercati internazionali, anche rispetto a produzioni qualificate e con capacità di affermazione di marca. Le imprese italiane si trovano quindi ad un bivio, dovendo rispondere sia all’evoluzione economica, industriale e tecnologica delle imprese cinesi, sia alla rapidità, flessibilità e soprattutto al commitment di risorse manifestati dai concorrenti occidentali. Quello che serve, allora, è una strada svincolata dagli schemi del passato e più legata a dinamiche di cambiamento che stanno modificando equilibri e ruoli nell’intero scenario dell’economia globalizzata. La via indicata nel volume è quella dell’integrazione con il sistema economico e distributivo cinese, rinunciando ad alcune fasi della catena del valore a vantaggio della centralità nei processi di coordinamento aziendali e interaziendali, rispetto ai quali presidiare le aree strategiche.
Competere e radicarsi in Cina. Aspetti strategici e operativi
MUSSO, FABIO;PAGANO, ALESSANDRO
2005
Abstract
Il volume affronta e sviluppa il tema del rapporto che le imprese italiane possono, e in alcuni casi devono, instaurare con la realtà economica cinese, per la quale la definizione di “mercato” rischia di essere inadeguata se si considerano gli elementi di complessità che il fenomeno contiene. Per molto tempo si è parlato della Cina come primario polo produttivo, come mercato potenziale, come futura potenza economica e tecnologica. Oggi il quadro appare più chiaramente delineato. La Cina negli ultimi anni ha cominciato a concretizzare in modo inequivocabile le previsioni che la qualificavano come il nuovo protagonista del sistema economico internazionale. Sta emergendo in modo ormai evidente come le imprese cinesi siano, e sempre più lo saranno in futuro, in grado di affermare una leadership non solo sul mercato interno ma anche nei mercati internazionali, anche rispetto a produzioni qualificate e con capacità di affermazione di marca. Le imprese italiane si trovano quindi ad un bivio, dovendo rispondere sia all’evoluzione economica, industriale e tecnologica delle imprese cinesi, sia alla rapidità, flessibilità e soprattutto al commitment di risorse manifestati dai concorrenti occidentali. Quello che serve, allora, è una strada svincolata dagli schemi del passato e più legata a dinamiche di cambiamento che stanno modificando equilibri e ruoli nell’intero scenario dell’economia globalizzata. La via indicata nel volume è quella dell’integrazione con il sistema economico e distributivo cinese, rinunciando ad alcune fasi della catena del valore a vantaggio della centralità nei processi di coordinamento aziendali e interaziendali, rispetto ai quali presidiare le aree strategiche.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.