La molteplicità delle stagioni di un complesso e variegato secolo, aperto a soluzioni differenti e ad un rapporto libero con gli auctores, ci permette di scoprire uno scrittore 'irregolare', che ha saputo fornire agli “scienziati” del Rinascimento le metafore guida di un nuovo concetto di sapere. I trattati che qui si pubblicano in edizione critica per la prima volta collocano Costanzo Felici tra i protagonisti di una cultura “scientifica”, in gran parte sommersa, che anticipa la rivoluzione galileiana.
Titolo: | Passatempi e capricci. Le olive e i funghi, gli uccelli e il Lupo nei trattati di Costanzo Felici |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | La molteplicità delle stagioni di un complesso e variegato secolo, aperto a soluzioni differenti e ad un rapporto libero con gli auctores, ci permette di scoprire uno scrittore 'irregolare', che ha saputo fornire agli “scienziati” del Rinascimento le metafore guida di un nuovo concetto di sapere. I trattati che qui si pubblicano in edizione critica per la prima volta collocano Costanzo Felici tra i protagonisti di una cultura “scientifica”, in gran parte sommersa, che anticipa la rivoluzione galileiana. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1891225 |
ISBN: | 9788839206992 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.