Muovendo dall’analisi delle esigenze e dei comportamenti del pubblico, il libro propone una lettura del museo che mira a sottolinearne la vocazione formativa e comunicativa. Partendo da queste premesse, il testo sviluppa argomenti che studiano i presupposti teorici del museo inteso come strumento di comunicazione e aspetti che indagano la distribuzione degli spazi e le soluzioni espositive, da concepire come parte integrante del processo comunicativo del museo. Inoltre vengono forniti numerosi esempi di musei italiani, europei e statunitensi allo scopo di commentare soluzioni museali ed esperienze didattiche concrete.
Titolo: | Aperto al pubblico. Comunicazione e didattica nei musei |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Muovendo dall’analisi delle esigenze e dei comportamenti del pubblico, il libro propone una lettura del museo che mira a sottolinearne la vocazione formativa e comunicativa. Partendo da queste premesse, il testo sviluppa argomenti che studiano i presupposti teorici del museo inteso come strumento di comunicazione e aspetti che indagano la distribuzione degli spazi e le soluzioni espositive, da concepire come parte integrante del processo comunicativo del museo. Inoltre vengono forniti numerosi esempi di musei italiani, europei e statunitensi allo scopo di commentare soluzioni museali ed esperienze didattiche concrete. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1891324 |
ISBN: | 9788879702300 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |