Il binomio politica-amore ha un’importanza centrale nella ricostruzione della storia sociale e politica contemporanea, legato alla volontà dei partiti di estendere la propria influenza disciplinatrice sulla vita privata dei militanti e dei cittadini. Amore, sessualità, matrimonio, famiglia sono temi dibattuti a livello politico, con l’obiettivo di codificare norme di comportamento funzionali anche al consenso. Su questo terreno si confrontano e scontrano cultura laica e cultura cattolica, analizzate attraverso l’attività dell’Azione Cattolica, del Partito comunista e del Partito socialista.
Titolo: | Politica e amore. Storia dell'educazione ai sentimenti nell'Italia contemporanea |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2003 |
Abstract: | Il binomio politica-amore ha un’importanza centrale nella ricostruzione della storia sociale e politica contemporanea, legato alla volontà dei partiti di estendere la propria influenza disciplinatrice sulla vita privata dei militanti e dei cittadini. Amore, sessualità, matrimonio, famiglia sono temi dibattuti a livello politico, con l’obiettivo di codificare norme di comportamento funzionali anche al consenso. Su questo terreno si confrontano e scontrano cultura laica e cultura cattolica, analizzate attraverso l’attività dell’Azione Cattolica, del Partito comunista e del Partito socialista. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1891507 |
ISBN: | 8815094563 |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.