La rivoluzione etica del ’68, la battaglia per il divorzio e l’aborto, il dissenso cattolico, le lotte femministe, i creativi del movimento del ’77, la militanza dei terroristi. La ricerca esplora per la prima volta in modo organico come sia cambiata l’Italia in quel complesso periodo che comprende gli anni ’60 e ’70, attraverso una nuova impostazione del rapporto fra pubblico e privato. Con il contributo dei movimenti politici e di opinione si avvia un processo di modernizzazione, con conseguente trasformazione della mentalità, dei costumi, dei comportamenti individuali e collettivi.
Comizi d’amore. Politica e sentimenti dal ’68 ai Papa boys
TONELLI, ANNA
2007
Abstract
La rivoluzione etica del ’68, la battaglia per il divorzio e l’aborto, il dissenso cattolico, le lotte femministe, i creativi del movimento del ’77, la militanza dei terroristi. La ricerca esplora per la prima volta in modo organico come sia cambiata l’Italia in quel complesso periodo che comprende gli anni ’60 e ’70, attraverso una nuova impostazione del rapporto fra pubblico e privato. Con il contributo dei movimenti politici e di opinione si avvia un processo di modernizzazione, con conseguente trasformazione della mentalità, dei costumi, dei comportamenti individuali e collettivi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.