L’articolo verte su una sezione di rilievo nella struttura del dramma attico, dotata di uno elevato grado di significazione poetica: l’amebeo lirico-epirrematico, caratterizzato da una forte sinergia comunicativa dovuta all’alternanza di canto e recitazione, a loro volta variamente modulati a livello di tipologia metrica e ritmica e di performance. In particolare si è privilegiata la trattazione del modulo costruito su docmi e giambi epirrematici: alcuni esempi tratti dal teatro eschileo mostrano che l’intrinseca natura metrico-ritmica di questo tipo di amebeo ne potenzia l’espressività, rendendolo adatto a sottolineare situazioni conflittuali e fortemente patetiche.
Titolo: | L'amebeo lirico-epirrematico in docmi e giambi nella tragedia greca |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | L’articolo verte su una sezione di rilievo nella struttura del dramma attico, dotata di uno elevato grado di significazione poetica: l’amebeo lirico-epirrematico, caratterizzato da una forte sinergia comunicativa dovuta all’alternanza di canto e recitazione, a loro volta variamente modulati a livello di tipologia metrica e ritmica e di performance. In particolare si è privilegiata la trattazione del modulo costruito su docmi e giambi epirrematici: alcuni esempi tratti dal teatro eschileo mostrano che l’intrinseca natura metrico-ritmica di questo tipo di amebeo ne potenzia l’espressività, rendendolo adatto a sottolineare situazioni conflittuali e fortemente patetiche. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1892283 |
ISBN: | 9788846716415 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo Atti di Convegno (Proceeding) |