L'utilizzazione in agricoltura di alcuni rifiuti/sottoprodotti industriali ed urbani rappresenta una forma particolare di recupero e di riciclo nella produzione e nel consumo delle merci. Per essere praticabile è necessario soddisfare due esigenze: non può in alcun modo pregiudicare l'ambiente e deve risultare di concreta utilità per l'agricoltura. Per quanto riguarda il primo punto, la normativa vigente appare molto rigida. La valutazione del secondo punto, ovvero dell'utilità in agricoltura, appare meno immediata dal momento che questa si può realizzare in più momenti dell'attività produttiva ed in termini quali-quantitativi diversi nel tempo.
Titolo: | SULL'UTILIZZAZIONE AGRONOMICA DELLE ACQUE DI VEGETAZIONE DEI FRANTOI: RISULTATI SPERIMENTALI SU COLTURE ARBOREE |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2006 |
Abstract: | L'utilizzazione in agricoltura di alcuni rifiuti/sottoprodotti industriali ed urbani rappresenta una forma particolare di recupero e di riciclo nella produzione e nel consumo delle merci. Per essere praticabile è necessario soddisfare due esigenze: non può in alcun modo pregiudicare l'ambiente e deve risultare di concreta utilità per l'agricoltura. Per quanto riguarda il primo punto, la normativa vigente appare molto rigida. La valutazione del secondo punto, ovvero dell'utilità in agricoltura, appare meno immediata dal momento che questa si può realizzare in più momenti dell'attività produttiva ed in termini quali-quantitativi diversi nel tempo. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1892716 |
ISBN: | 8878907472 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo Atti di Convegno (Proceeding) |