La lesione del plesso è una trauma da parto che ancora oggi è diffuso in Italia, nonostante l'attenzione che viene posta al momento del parto. Si tratta di una lesione che, a seconda della gravità, comporta riduzione dell'uso del braccio e della mano. E' necessaria una riabilitazione immediata e praticamente continua poi per anni. L'impatto psicologico sui genitori è veramente rilevante, per i processi di autoattribuzione o eteroattribuzione di responsabilità che alterano spesso anche la relazione con il figlio, che viene comunque veicolata da vissuti di colpa, nonchè da difficoltà di accettazione
Titolo: | Psicologia e paralisi ostetriche |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2002 |
Abstract: | La lesione del plesso è una trauma da parto che ancora oggi è diffuso in Italia, nonostante l'attenzione che viene posta al momento del parto. Si tratta di una lesione che, a seconda della gravità, comporta riduzione dell'uso del braccio e della mano. E' necessaria una riabilitazione immediata e praticamente continua poi per anni. L'impatto psicologico sui genitori è veramente rilevante, per i processi di autoattribuzione o eteroattribuzione di responsabilità che alterano spesso anche la relazione con il figlio, che viene comunque veicolata da vissuti di colpa, nonchè da difficoltà di accettazione |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/1892828 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo Atti di Convegno (Proceeding) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.