Il saggio riguarda l’analisi che il giovane Antonio Labriola, allora ventitreenne, svolge nella dissertazione sulla Origine e natura delle passioni secondo l' Etica di Spinoza, il cui nucleo individua nel cosiddetto «motivo etico» del sistema. Lo studio prende in esame, attraverso l’acuta analisi di Labriola, il naturalismo dell'etica spinoziana, il suo carattere laico e deterministico, il tema centrale del conatus inteso come «energia di esistere», sforzo conservativo di sé, l'eudemonismo del progetto di liberazione dalle passioni tristi, il conflitto tra necessità e libertà affrontato in chiave idealistico-dialettica, la linea di continuità che lega Spinoza a Hobbes nell'indagine scientifica della natura umana. Ci si sofferma, in particolare, sull'indagine naturalistica del conatus spinoziano e sulla puntuale analisi della dottrina degli affetti, che consente all’autore di far luce sulla natura 'egoistica' dell'uomo e sul carattere conflittuale della nostra struttura passionale, attraversata da quel dissidio necessità/libertà che tanto lo coinvolge e interessa. Dalla dissertazione giovanile si evidenzia il pathos di lettura del primo Labriola, "innamorato" di Spinoza e conoscitore "a memoria" dei suoi scritti. Lo studioso maturo, come è noto, ripenserà criticamente alla dottrina dell'Ethica con gli strumenti del materialismo storico. Ecco allora che la spinoziana "prospettiva di liberazione", gli apparirà in seguito l'istanza “eroica” quanto “astratta” di «una futura umanità di uomini quasi trasumanati», una filosofia «dell'uomo puramente teoretico» ove Spinoza «se stesso contempla in quanto gli affetti e le passioni [...] gli si trasmutano in obietti di considerazione geometrica», come scriverà in una lettera a Sorel del maggio 1897 rivelando un tratto ‘ambivalente’ della sua giovanile passione per il filosofo dell’Ethica.

Labriola e Spinoza: il "motivo etico" del sistema

BOSTRENGHI, DANIELA
2007

Abstract

Il saggio riguarda l’analisi che il giovane Antonio Labriola, allora ventitreenne, svolge nella dissertazione sulla Origine e natura delle passioni secondo l' Etica di Spinoza, il cui nucleo individua nel cosiddetto «motivo etico» del sistema. Lo studio prende in esame, attraverso l’acuta analisi di Labriola, il naturalismo dell'etica spinoziana, il suo carattere laico e deterministico, il tema centrale del conatus inteso come «energia di esistere», sforzo conservativo di sé, l'eudemonismo del progetto di liberazione dalle passioni tristi, il conflitto tra necessità e libertà affrontato in chiave idealistico-dialettica, la linea di continuità che lega Spinoza a Hobbes nell'indagine scientifica della natura umana. Ci si sofferma, in particolare, sull'indagine naturalistica del conatus spinoziano e sulla puntuale analisi della dottrina degli affetti, che consente all’autore di far luce sulla natura 'egoistica' dell'uomo e sul carattere conflittuale della nostra struttura passionale, attraversata da quel dissidio necessità/libertà che tanto lo coinvolge e interessa. Dalla dissertazione giovanile si evidenzia il pathos di lettura del primo Labriola, "innamorato" di Spinoza e conoscitore "a memoria" dei suoi scritti. Lo studioso maturo, come è noto, ripenserà criticamente alla dottrina dell'Ethica con gli strumenti del materialismo storico. Ecco allora che la spinoziana "prospettiva di liberazione", gli apparirà in seguito l'istanza “eroica” quanto “astratta” di «una futura umanità di uomini quasi trasumanati», una filosofia «dell'uomo puramente teoretico» ove Spinoza «se stesso contempla in quanto gli affetti e le passioni [...] gli si trasmutano in obietti di considerazione geometrica», come scriverà in una lettera a Sorel del maggio 1897 rivelando un tratto ‘ambivalente’ della sua giovanile passione per il filosofo dell’Ethica.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2298962
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact