Il presente saggio discute l'interpretazione del filosofo contemporaneo Philip Pettit della concezione repubblicana di Machiavelli, la cui rilevanza all'interno del pensiero neo-repubblicano non può essere sottovalutata. Il ruolo di Machiavelli nel repubblicanesimo di Pettit è decisivo, poiché si trova ad essere un punto di passaggio storico fondamentale tra il repubblicanesimo pre-moderno e la modernità. Tuttavia, a fianco di alcune importanti intuizioni, l'analisi di Pettit del repubblicanesimo machiavelliano mostra alcuni problemi insoluti: ad esempio resta poco indagato il ruolo centrale della teoria degli 'umori', che ridefinisce lo spazio della politica secondo parametri di cui l'interpretzione di Pettit riese solo parzialmente a rendere conto.
Titolo: | How does 'the people' act? Philip Pettit's reception of Machiavelli's republicanism |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Abstract: | Il presente saggio discute l'interpretazione del filosofo contemporaneo Philip Pettit della concezione repubblicana di Machiavelli, la cui rilevanza all'interno del pensiero neo-repubblicano non può essere sottovalutata. Il ruolo di Machiavelli nel repubblicanesimo di Pettit è decisivo, poiché si trova ad essere un punto di passaggio storico fondamentale tra il repubblicanesimo pre-moderno e la modernità. Tuttavia, a fianco di alcune importanti intuizioni, l'analisi di Pettit del repubblicanesimo machiavelliano mostra alcuni problemi insoluti: ad esempio resta poco indagato il ruolo centrale della teoria degli 'umori', che ridefinisce lo spazio della politica secondo parametri di cui l'interpretzione di Pettit riese solo parzialmente a rendere conto. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11576/2299463 |
ISBN: | 9788876991417 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo Atti di Convegno (Proceeding) |