Il volume, che esamina sotto vari aspetti il teatro di Plauto, si divide in tre parti. La prima è dedicata ai prologhi, analizzandone le caratteristiche a partire dal tipo di personaggio che li pronuncia. Tra i risultati acquisiti, si può segnalare una nuova ipotesi circa il passaggio dal prologo di tipo espositivo di tipo plautino a quello di polemica letteraria di tipo terenziano. La seconda parte è dedicata all’esame di singole commedie plautine (Aulularia, Captivi) o a loro singoli aspetti (le agnizioni nell’Epidicus, l’episodio della parete forata nel Miles, ecc.): si tratta di veri e propri’esercizi di lettura’, caratterizzati in ogni caso dalla novità della prospettiva da cui di volta in volta l’analisi prende avvio e si sviluppa. La terza parte comprende note di ambito più circoscritto e puntuale: testuali, esegetiche, stilistiche, oppure rivolte ad aspetti della fortuna teatrale moderna di alcuni luoghi plautini. A fondamento di tutti questi ‘esercizi’, in ogni caso, è l’intento di affiancare sempre, all’indispensabile strumentazione filologica, la più vigile attenzione per la natura teatrale dei testi esaminati.
Esercizi plautini
RAFFAELLI, RENATO
2009-01-01
Abstract
Il volume, che esamina sotto vari aspetti il teatro di Plauto, si divide in tre parti. La prima è dedicata ai prologhi, analizzandone le caratteristiche a partire dal tipo di personaggio che li pronuncia. Tra i risultati acquisiti, si può segnalare una nuova ipotesi circa il passaggio dal prologo di tipo espositivo di tipo plautino a quello di polemica letteraria di tipo terenziano. La seconda parte è dedicata all’esame di singole commedie plautine (Aulularia, Captivi) o a loro singoli aspetti (le agnizioni nell’Epidicus, l’episodio della parete forata nel Miles, ecc.): si tratta di veri e propri’esercizi di lettura’, caratterizzati in ogni caso dalla novità della prospettiva da cui di volta in volta l’analisi prende avvio e si sviluppa. La terza parte comprende note di ambito più circoscritto e puntuale: testuali, esegetiche, stilistiche, oppure rivolte ad aspetti della fortuna teatrale moderna di alcuni luoghi plautini. A fondamento di tutti questi ‘esercizi’, in ogni caso, è l’intento di affiancare sempre, all’indispensabile strumentazione filologica, la più vigile attenzione per la natura teatrale dei testi esaminati.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.