Il presente vuole essere un contributo esplorativo volto a indagare e a ripensare l'ambito sportivo e gli attori che vi prendono parte, i loro processi identitari e psicologicamente rilevanti, nei termini di una comunità di pratiche, di intersoggetività, di sé dialogico e di campo intersoggettivo. Si tratta di prospettive che ani¬mano e alimentano la cornice teorica del socio-costruttivismo. Uno dei processi essenziali nel costituirsi di una comunità di pratiche è che ciascun individuo si prefiguri e rappresenti come e cosa pensa l'altro (Wenger, 1998). Tale processo, unitamente ai concomitanti processi di rappresentazione condivisa, è ritenuto es¬senziale per aumentare il livello euristico e conoscitivo di una psicologia e di una psicologia sociale dello sport. Il metodo adottato è stato quello della ricerca quali¬tativa, in particolare la standardized open-ended interview secondo i criteri pro¬posti da Patton (1990). Sono stati quindi ìntervistati 50 allenatori (da 5 Intervistatori). I risultati, data la natura esplorativa di questa indagine, sembrano confermare la consistenza e le opportunità conoscitive offerte da tale prospettiva suggerendo di allargare tale indagine anche ad altri attori e membri della comunità di pratiche presenti nel mondo, e nel sistema di relazioni di ruoli e di aspettative, dello sport.
La personalità dell'atleta nella prospettiva dell'allenatore: un indagine esplorativa
LORENZETTI, LOREDANO MATTEO;RUSSO, EMANUELE;
2007
Abstract
Il presente vuole essere un contributo esplorativo volto a indagare e a ripensare l'ambito sportivo e gli attori che vi prendono parte, i loro processi identitari e psicologicamente rilevanti, nei termini di una comunità di pratiche, di intersoggetività, di sé dialogico e di campo intersoggettivo. Si tratta di prospettive che ani¬mano e alimentano la cornice teorica del socio-costruttivismo. Uno dei processi essenziali nel costituirsi di una comunità di pratiche è che ciascun individuo si prefiguri e rappresenti come e cosa pensa l'altro (Wenger, 1998). Tale processo, unitamente ai concomitanti processi di rappresentazione condivisa, è ritenuto es¬senziale per aumentare il livello euristico e conoscitivo di una psicologia e di una psicologia sociale dello sport. Il metodo adottato è stato quello della ricerca quali¬tativa, in particolare la standardized open-ended interview secondo i criteri pro¬posti da Patton (1990). Sono stati quindi ìntervistati 50 allenatori (da 5 Intervistatori). I risultati, data la natura esplorativa di questa indagine, sembrano confermare la consistenza e le opportunità conoscitive offerte da tale prospettiva suggerendo di allargare tale indagine anche ad altri attori e membri della comunità di pratiche presenti nel mondo, e nel sistema di relazioni di ruoli e di aspettative, dello sport.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.