Saggio sulle metamorfosi del corpo dello sportivo, dalle origini del Giro d'Italia ai recenti anni '90. Un arco di mutamento delle sensibilità collettive si disegna, dall'esaltazione della fatica e dei segni della sofferenza alla loro progressiva espulsione, nascosti sotto caschi e magliette che nascondo il sudore. La considerazione della velocità e del pericolo, della performance individuale, si stacca sempre più da una pretesa naturalità per divenire sempre più immagine di un corpo-macchina.
Il corpo del ciclista, dalla fatica alla galleria del vento
MENGOZZI, DINO
2010-01-01
Abstract
Saggio sulle metamorfosi del corpo dello sportivo, dalle origini del Giro d'Italia ai recenti anni '90. Un arco di mutamento delle sensibilità collettive si disegna, dall'esaltazione della fatica e dei segni della sofferenza alla loro progressiva espulsione, nascosti sotto caschi e magliette che nascondo il sudore. La considerazione della velocità e del pericolo, della performance individuale, si stacca sempre più da una pretesa naturalità per divenire sempre più immagine di un corpo-macchina.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.