Nell’ambito del progetto MASO-GIS, sviluppato da enti di ricerca ed università nazionali, è stato svolto uno studio, in collaborazione con l’Università di Sassari, Dipartimento di Scienze Zootecniche, sull’evoluzione storica dei pascoli in un’area della Sardegna, situata in provincia di Sassari. Sono state utilizzate due serie di fotogrammi aerei del 1955 e del 2000 per analizzare l’evoluzione storica dell’area pascoliva. Attraverso la fotointerpretazione, a partire dai modelli stereoscopici digitali, in fase di restituzione si è proceduto a classificare l’area di studio secondo diverse tipologie: aree agro-forestali pastorali, pascoli con presenza di piante arboree, macchia mediterranea pascolata, bosco pascolato, pascoli con copertura erbacea. Tutti i dati sono stati inseriti in un GIS per la creazione di una banca dati, che ha permesso di confrontare le tipologie di aree pascolive nei differenti periodi considerati, fornendo un’indicazione sulle dinamiche di trasformazione dell’area indagata.
Indagine sull’evoluzione storica dei pascoli in Sardegna (Sassari)
BARATIN, LAURA;MORRI, Elisa;
2009
Abstract
Nell’ambito del progetto MASO-GIS, sviluppato da enti di ricerca ed università nazionali, è stato svolto uno studio, in collaborazione con l’Università di Sassari, Dipartimento di Scienze Zootecniche, sull’evoluzione storica dei pascoli in un’area della Sardegna, situata in provincia di Sassari. Sono state utilizzate due serie di fotogrammi aerei del 1955 e del 2000 per analizzare l’evoluzione storica dell’area pascoliva. Attraverso la fotointerpretazione, a partire dai modelli stereoscopici digitali, in fase di restituzione si è proceduto a classificare l’area di studio secondo diverse tipologie: aree agro-forestali pastorali, pascoli con presenza di piante arboree, macchia mediterranea pascolata, bosco pascolato, pascoli con copertura erbacea. Tutti i dati sono stati inseriti in un GIS per la creazione di una banca dati, che ha permesso di confrontare le tipologie di aree pascolive nei differenti periodi considerati, fornendo un’indicazione sulle dinamiche di trasformazione dell’area indagata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.