Il ‘De vocatione omnium gentium’ attribuito a Prospero d’Aquitania ha finalmente avuto la sua prima edizione critica nella prestigiosa collana de CSEL di Vienna. Si tratta di un documento importante per lo studio della controversia su grazia e libero arbitrio, che ha continuato a scuotere la chiesa negli anni successivi alla morte di Agostino. L’edizione risponde ai canoni della critica testuale moderna. L’applicazione di tale metodo, tuttavia, mette in luce un fenomeno che gli editori omettono di spiegare. Si tratta della bipartizione dello stemma dovuta non ai noti fenomeni accidentali prodottisi nel corso della tradizione manoscritta, ma a varianti d’autore, frutto del ‘labor limae’ eseguito dall’autore medesimo dopo che una prima copia del testo, non ancora revisionato, era presumibilmente sfuggita al suo controllo ed era andata in circolazione. Le ‘varianti d’autore’, rilevanti e numerose, meritano uno studio specifico.
Varianti d'autore nel 'De vocatione ominium gentium' attribuito a Prospero d'Aquitania.
GORI, FRANCO
2010
Abstract
Il ‘De vocatione omnium gentium’ attribuito a Prospero d’Aquitania ha finalmente avuto la sua prima edizione critica nella prestigiosa collana de CSEL di Vienna. Si tratta di un documento importante per lo studio della controversia su grazia e libero arbitrio, che ha continuato a scuotere la chiesa negli anni successivi alla morte di Agostino. L’edizione risponde ai canoni della critica testuale moderna. L’applicazione di tale metodo, tuttavia, mette in luce un fenomeno che gli editori omettono di spiegare. Si tratta della bipartizione dello stemma dovuta non ai noti fenomeni accidentali prodottisi nel corso della tradizione manoscritta, ma a varianti d’autore, frutto del ‘labor limae’ eseguito dall’autore medesimo dopo che una prima copia del testo, non ancora revisionato, era presumibilmente sfuggita al suo controllo ed era andata in circolazione. Le ‘varianti d’autore’, rilevanti e numerose, meritano uno studio specifico.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.