Il saggio affronta il tema della necessità del mito per la costituzione dell'ordine politico, sulla base di una concezione antropologica partecipativa e di una concezione della polis come di un "macroanthropos". Dopo avere analizzato lo statuto della simbolica, distingue fra le due possibili forme del mito, l'una dotata di positiva funzione politica e l'altra, degenerata, carica di ambiguità e rischi.
La necessità del mito per la politica e i suoi rischi
CANGIOTTI, MARCO
2011
Abstract
Il saggio affronta il tema della necessità del mito per la costituzione dell'ordine politico, sulla base di una concezione antropologica partecipativa e di una concezione della polis come di un "macroanthropos". Dopo avere analizzato lo statuto della simbolica, distingue fra le due possibili forme del mito, l'una dotata di positiva funzione politica e l'altra, degenerata, carica di ambiguità e rischi.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.