Il saggio mostra come, agli inizi dell'età moderna, la nascita del pensiero scientifico possa essere messo in relazione con la letteratura utopica. tale relazione è sviluppata verificando le modalità attraverso le quali la scienza e la tecnica possano concorrere alla realizzazione del progetto utopico, cercando di cogliere, al tempo stesso, quali siano le forme con cui tale progetto prefigura la società nuova e quale connessione vi sia tra l'evoluzione della scienza e l'evoluzione della comunità sociale.
Scienza e lavoro per la comunità. Le utopie agli inizi dell'età moderna
CRINELLA, GALLIANO
2007-01-01
Abstract
Il saggio mostra come, agli inizi dell'età moderna, la nascita del pensiero scientifico possa essere messo in relazione con la letteratura utopica. tale relazione è sviluppata verificando le modalità attraverso le quali la scienza e la tecnica possano concorrere alla realizzazione del progetto utopico, cercando di cogliere, al tempo stesso, quali siano le forme con cui tale progetto prefigura la società nuova e quale connessione vi sia tra l'evoluzione della scienza e l'evoluzione della comunità sociale.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.