Il contributo esamina le relazioni e le interdipendenze sinergiche che esistono tra il settore del commercio e quello del turismo. A partire da una definizione ampia ed estesa del settore turistico, che annovera tutte le imprese ed i soggetti che contribuiscono alla soddisfazione delle esigenze dei viaggiatori e dei turisti, nello studio si illustrano i principali fattori del commercio che giocano un ruolo di attrazione dei flussi turistici valorizzando la qualità dell’offerta turistica territoriale. Si descrivono altresì i riflessi che il turismo produce sul commercio, orientando l’assetto strutturale e la tipologia di offerta all’interno della destinazione, oltre che le politiche e gli strumenti per la valorizzazione integrata del turismo e del commercio ad opera dei vari soggetti territoriali, in modo particolare dell’ente regionale.
Commercio e turismo: opportunità e sfide per le Marche
PENCARELLI, TONINO;
2012
Abstract
Il contributo esamina le relazioni e le interdipendenze sinergiche che esistono tra il settore del commercio e quello del turismo. A partire da una definizione ampia ed estesa del settore turistico, che annovera tutte le imprese ed i soggetti che contribuiscono alla soddisfazione delle esigenze dei viaggiatori e dei turisti, nello studio si illustrano i principali fattori del commercio che giocano un ruolo di attrazione dei flussi turistici valorizzando la qualità dell’offerta turistica territoriale. Si descrivono altresì i riflessi che il turismo produce sul commercio, orientando l’assetto strutturale e la tipologia di offerta all’interno della destinazione, oltre che le politiche e gli strumenti per la valorizzazione integrata del turismo e del commercio ad opera dei vari soggetti territoriali, in modo particolare dell’ente regionale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.