Il contributo analizza il decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149 relativo a “Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a Regioni, Province e Comuni”, nella cornice del federalismo fiscale, mettendone in luce i principali profili di criticità politico-costituzionali. In primo luogo il decreto mette in discussione il dominio riservato alla fonte statutaria sulla “forma di Governo”; in secondo luogo opera un’indebita invasione della competenza legislativa regionale in materia elettorale; in terzo luogo presenta significativi elementi di contrasto con il principio della pari dignità tra Stato, Regioni ed Enti locali. Nella delicata opera di bilanciamento tra le istanze dell’autonomia e le istanze della responsabilità il decreto legislativo sposta significativamente il baricentro della complessiva disciplina del federalismo fiscale in direzione della seconda istanza.
Il difficile bilanciamento tra autonomia e responsabilità. Profili politico-costituzionali del decreto 'premi e sanzioni'
LOSURDO, FEDERICO
2012
Abstract
Il contributo analizza il decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149 relativo a “Meccanismi sanzionatori e premiali relativi a Regioni, Province e Comuni”, nella cornice del federalismo fiscale, mettendone in luce i principali profili di criticità politico-costituzionali. In primo luogo il decreto mette in discussione il dominio riservato alla fonte statutaria sulla “forma di Governo”; in secondo luogo opera un’indebita invasione della competenza legislativa regionale in materia elettorale; in terzo luogo presenta significativi elementi di contrasto con il principio della pari dignità tra Stato, Regioni ed Enti locali. Nella delicata opera di bilanciamento tra le istanze dell’autonomia e le istanze della responsabilità il decreto legislativo sposta significativamente il baricentro della complessiva disciplina del federalismo fiscale in direzione della seconda istanza.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.