Alla luce delle emergenze climatiche ed economiche, che spingono a riempire di contenuti concreti i concetti di sostenibilità all’interno degli strumenti di pianificazione, si è attivata una profonda riflessione che ha portato a considerare la biodiversità come un obiettivo da perseguire in quanto dimensione primaria dei sistemi naturali ma con funzione prioritaria di conservare un capitale naturale di qualità, il cui ruolo è quello di garantire la durabilità dei processi e la conservazione delle risorse per le generazioni future e di erogare una serie di servizi ecosistemici alle generazioni presenti. Il progetto di rete ecologica ligure (Rel) rappresenta, allo stato attuale delle conoscenze, i luoghi dove il capitale naturale è allocato. I Ptcp di nuova generazione vedranno le province impegnate nella ridefinizione dello scenario strategico di valorizzazione e conservazione del capitale naturale e nell’acquisizione e eventuale maggiore definizione delle cause di vulnerabilità del sistema paesistico-ambientale.
Reti ecologiche e governo del territorio
SANTOLINI, RICCARDO
2011
Abstract
Alla luce delle emergenze climatiche ed economiche, che spingono a riempire di contenuti concreti i concetti di sostenibilità all’interno degli strumenti di pianificazione, si è attivata una profonda riflessione che ha portato a considerare la biodiversità come un obiettivo da perseguire in quanto dimensione primaria dei sistemi naturali ma con funzione prioritaria di conservare un capitale naturale di qualità, il cui ruolo è quello di garantire la durabilità dei processi e la conservazione delle risorse per le generazioni future e di erogare una serie di servizi ecosistemici alle generazioni presenti. Il progetto di rete ecologica ligure (Rel) rappresenta, allo stato attuale delle conoscenze, i luoghi dove il capitale naturale è allocato. I Ptcp di nuova generazione vedranno le province impegnate nella ridefinizione dello scenario strategico di valorizzazione e conservazione del capitale naturale e nell’acquisizione e eventuale maggiore definizione delle cause di vulnerabilità del sistema paesistico-ambientale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.