Abstract Obiettivo. Il paper si propone di analizzare il concetto di “sviluppo integrale” delle aziende - inteso come crescita congiunta della dimensione competitiva, sociale e ambientale, che valorizza i fondamenti antropologici della cultura aziendale nel rapporto con il contesto territoriale - e il ruolo che le imprese “di territorio” giocano nel promuovere tale modello. Il lavoro sviluppa sul piano concettuale ed empirico i concetti di impresa di territorio, radicamento, coesione e capitale sociale e, nel sottolineare la circolarità del legame tra sviluppo integrale dell’azienda e del territorio, arricchisce con un nuovo schema interpretativo il filone degli studi che verte sul rapporto tra impresa e contesto locale. Metodologia. Il lavoro si snoda attraverso la duplice prospettiva deduttiva e induttiva. Quest’ultima è incentrata sull’analisi qualitativa e sulla metodologia del multiple case studies applicata a due aziende italiane “di territorio” (Distillerie Varnelli Spa, Gruppo Loccioni) localizzate nelle Marche. Risultati. Dopo avere definito il framework teorico in cui si colloca la ricerca, l’analisi empirica consente di formulare proposizioni che sintetizzano gli attributi delle imprese “di territorio” e del modello dello sviluppo integrale di cui sono protagoniste e di identificare la bidirezionalità del legame tra sviluppo integrale dell’azienda e del territorio. Limiti della ricerca. Il principale limite dello studio risiede nell’ impossibilità di generalizzare i risultati emersi dall’analisi qualitativa condotta in questa prima fase esplorativa. La verifica delle proposizioni formulate richiede una seconda fase della ricerca, tesa ad esplicitare le variabili rilevanti del modello di sviluppo integrale delle aziende di territorio in altri casi aziendali appartenenti allo stesso e ad altri contesti territoriali. Implicazioni pratiche. Il lavoro contribuisce a sottolineare la centralità delle imprese radicate, protagoniste di percorsi di sviluppo reale basati su elementi soft di natura intangibile (capitale sociale, intellettuale, relazionale) sedimentati nel genius loci del territorio, e a diffondere la conoscenza delle “buone pratiche” promosse da imprese che rappresentano protagonisti importanti nella costruzione di modelli di governance sostenibile del territorio. Originalità. Coniugando la prospettiva della responsabilità, dell’etica aziendale con quella dello sviluppo locale, sul piano scientifico il lavoro offre spunti di riflessione riflessioni sul concetto di “imprese di territorio”, contribuendo ad arricchire il filone degli studi che verte sul rapporto tra imprenditorialità e sviluppo locale, regionale e nazionale. Objective. The paper aims at analysing the concept of “holistic development” of the firm - which in this context means the firm’s development as it is linked to its competitive, social, ethical and environmental dimensions - evaluating the anthropological dimension of business culture in its relationship with its territorial context in relation to the role that “territorial” businesses play in promoting such a model of local development. It does so by developing on both the conceptual and empirical levels the concepts of the “territorial” firm, of rootedness, holistic development, social capital and social cohesion. Methodology. The work pursues a double perspective: deductive and inductive. The latter is centered on a qualitative analysis of data, which were elicited through the methodology of multiple case studies related to two Italian “territorial businesses” (Distillerie Varnelli Spa, Gruppo Loccioni) located in the Marches region. Results. By defining the aforementioned theoretical framework the empirical analysis allows to formulate propositions that synthesize the attributes of “territorial businesses” and of the model of holistic development. The study consists of verifying the bi-directionality of the link between holistic development of the firm and of the territory. Limits of the research. The main limit of the study is due to the use of a qualitative approach which is related to a limited number of case studies. Therefore, in a future research development, a greater number of “territorial” firms - both from the same or other regions - should be examined in order to identify and verify the variables at the base of the model of holistic development. Practical implications. The work helps reinforce the understanding of the centrality of the role of businesses that are deeply rooted in their environment, protagonists of a real development based on “soft” and intangible elements (i.e. social, intellectual and relational capital). It also contributes to foster a greater understanding of the best practices of businesses that are seen as role models of sustainable territorial governance. Originality. The work links the perspective of business ethics with the theme of local development. On the scientific level the work addresses a new interpretative paradigm centered on the “territorial business” concept.

Le aziende “di territorio” fra teoria e prassi: verso lo “sviluppo integrale dell’azienda” e del contesto locale

DEL BALDO, MARA
2012

Abstract

Abstract Obiettivo. Il paper si propone di analizzare il concetto di “sviluppo integrale” delle aziende - inteso come crescita congiunta della dimensione competitiva, sociale e ambientale, che valorizza i fondamenti antropologici della cultura aziendale nel rapporto con il contesto territoriale - e il ruolo che le imprese “di territorio” giocano nel promuovere tale modello. Il lavoro sviluppa sul piano concettuale ed empirico i concetti di impresa di territorio, radicamento, coesione e capitale sociale e, nel sottolineare la circolarità del legame tra sviluppo integrale dell’azienda e del territorio, arricchisce con un nuovo schema interpretativo il filone degli studi che verte sul rapporto tra impresa e contesto locale. Metodologia. Il lavoro si snoda attraverso la duplice prospettiva deduttiva e induttiva. Quest’ultima è incentrata sull’analisi qualitativa e sulla metodologia del multiple case studies applicata a due aziende italiane “di territorio” (Distillerie Varnelli Spa, Gruppo Loccioni) localizzate nelle Marche. Risultati. Dopo avere definito il framework teorico in cui si colloca la ricerca, l’analisi empirica consente di formulare proposizioni che sintetizzano gli attributi delle imprese “di territorio” e del modello dello sviluppo integrale di cui sono protagoniste e di identificare la bidirezionalità del legame tra sviluppo integrale dell’azienda e del territorio. Limiti della ricerca. Il principale limite dello studio risiede nell’ impossibilità di generalizzare i risultati emersi dall’analisi qualitativa condotta in questa prima fase esplorativa. La verifica delle proposizioni formulate richiede una seconda fase della ricerca, tesa ad esplicitare le variabili rilevanti del modello di sviluppo integrale delle aziende di territorio in altri casi aziendali appartenenti allo stesso e ad altri contesti territoriali. Implicazioni pratiche. Il lavoro contribuisce a sottolineare la centralità delle imprese radicate, protagoniste di percorsi di sviluppo reale basati su elementi soft di natura intangibile (capitale sociale, intellettuale, relazionale) sedimentati nel genius loci del territorio, e a diffondere la conoscenza delle “buone pratiche” promosse da imprese che rappresentano protagonisti importanti nella costruzione di modelli di governance sostenibile del territorio. Originalità. Coniugando la prospettiva della responsabilità, dell’etica aziendale con quella dello sviluppo locale, sul piano scientifico il lavoro offre spunti di riflessione riflessioni sul concetto di “imprese di territorio”, contribuendo ad arricchire il filone degli studi che verte sul rapporto tra imprenditorialità e sviluppo locale, regionale e nazionale. Objective. The paper aims at analysing the concept of “holistic development” of the firm - which in this context means the firm’s development as it is linked to its competitive, social, ethical and environmental dimensions - evaluating the anthropological dimension of business culture in its relationship with its territorial context in relation to the role that “territorial” businesses play in promoting such a model of local development. It does so by developing on both the conceptual and empirical levels the concepts of the “territorial” firm, of rootedness, holistic development, social capital and social cohesion. Methodology. The work pursues a double perspective: deductive and inductive. The latter is centered on a qualitative analysis of data, which were elicited through the methodology of multiple case studies related to two Italian “territorial businesses” (Distillerie Varnelli Spa, Gruppo Loccioni) located in the Marches region. Results. By defining the aforementioned theoretical framework the empirical analysis allows to formulate propositions that synthesize the attributes of “territorial businesses” and of the model of holistic development. The study consists of verifying the bi-directionality of the link between holistic development of the firm and of the territory. Limits of the research. The main limit of the study is due to the use of a qualitative approach which is related to a limited number of case studies. Therefore, in a future research development, a greater number of “territorial” firms - both from the same or other regions - should be examined in order to identify and verify the variables at the base of the model of holistic development. Practical implications. The work helps reinforce the understanding of the centrality of the role of businesses that are deeply rooted in their environment, protagonists of a real development based on “soft” and intangible elements (i.e. social, intellectual and relational capital). It also contributes to foster a greater understanding of the best practices of businesses that are seen as role models of sustainable territorial governance. Originality. The work links the perspective of business ethics with the theme of local development. On the scientific level the work addresses a new interpretative paradigm centered on the “territorial business” concept.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2530617
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact