Premettendo un’indefinibilità teoretica della creatività, soprattutto desiderando indagarla nel delicato periodo dell’età scolastica (corrispondente all’età evolutiva), si approfondiscono alcune riflessioni psicopedagogiche sulla creatività infantile, sulle potenzialità creativo-espressive del bambino e soprattutto sulle capacità formative dei sistemi socio-educativi nel facilitare l’emersione di simili potenzialità, dopo avere tentato una possibile esplicazione sintetica del concetto di creatività secondo alcuni dei più recenti orientamenti paradigmatici a fronte del suo accertato stato di elevata fluidità semantica.
Il processo "creativo" nei contesti socio-educativi
TRAVAGLINI, ROBERTO
2010-01-01
Abstract
Premettendo un’indefinibilità teoretica della creatività, soprattutto desiderando indagarla nel delicato periodo dell’età scolastica (corrispondente all’età evolutiva), si approfondiscono alcune riflessioni psicopedagogiche sulla creatività infantile, sulle potenzialità creativo-espressive del bambino e soprattutto sulle capacità formative dei sistemi socio-educativi nel facilitare l’emersione di simili potenzialità, dopo avere tentato una possibile esplicazione sintetica del concetto di creatività secondo alcuni dei più recenti orientamenti paradigmatici a fronte del suo accertato stato di elevata fluidità semantica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.