Soprattutto a partire dalla metà del cinquecento l’attività scientifica ad Urbino ebbe terreno fertile grazie alla presenza di matematici di livello europeo quali Federico Commandino, Guidobaldo dal Monte e Muzio Oddi. A tali presenze si deve aggiungere, nel ducato, una scuola meccanica di precisione che può considerarsi una delle espressioni più originali ed interessanti della tradizione scientifica urbinate e che ebbe la sua attuazione più feconda negli artefici dell’officina degli strumenti scientifici. La presente comunicazione, anche con l’ausilio di nuovi documenti, intende mettere a fuoco il dibattito scientifico urbinate relazionandolo a quello italiano ed europeo.
Scienziati e meccanici di precisione a Urbino dalla metà del XV al XVIII secolo
MANTOVANI, ROBERTO
2010
Abstract
Soprattutto a partire dalla metà del cinquecento l’attività scientifica ad Urbino ebbe terreno fertile grazie alla presenza di matematici di livello europeo quali Federico Commandino, Guidobaldo dal Monte e Muzio Oddi. A tali presenze si deve aggiungere, nel ducato, una scuola meccanica di precisione che può considerarsi una delle espressioni più originali ed interessanti della tradizione scientifica urbinate e che ebbe la sua attuazione più feconda negli artefici dell’officina degli strumenti scientifici. La presente comunicazione, anche con l’ausilio di nuovi documenti, intende mettere a fuoco il dibattito scientifico urbinate relazionandolo a quello italiano ed europeo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.