Bettini, maestro elementare per più di un decennio nelle Marche, poi Regio Ispettore scolastico a Chieti, Siena e in provincia di Reggio Emilia, fu Direttore generale didattico delle scuole di Venezia dal 1900 al 1917 anno della sua morte. Attraverso il suo operato pratico e letterario testimonia una vita dedita all'insegnamento e offre molteplici spunti di riflessioni sull'educazione di ieri e di oggi, e sulla rilevanza pedagogica della narrazione autobiografica.
Lorenzo Bettini tra teoria pedagogica ed esperienza educativa
PERSI, ROSELLA
2013-01-01
Abstract
Bettini, maestro elementare per più di un decennio nelle Marche, poi Regio Ispettore scolastico a Chieti, Siena e in provincia di Reggio Emilia, fu Direttore generale didattico delle scuole di Venezia dal 1900 al 1917 anno della sua morte. Attraverso il suo operato pratico e letterario testimonia una vita dedita all'insegnamento e offre molteplici spunti di riflessioni sull'educazione di ieri e di oggi, e sulla rilevanza pedagogica della narrazione autobiografica.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.