Partendo dall'analisi contrastiva della costruzione prospettica dell'Annunciazione del 1584 e di quelle successive, in cui la prospettiva è assente, si ricostruisce l'orizzonte di conoscenze matematiche di Ludovico Carracci e la sua poetica, preseumibilmente ispirata alla teoria musicale dei modi, ben nota allo zio Carlo, di cui si danno alcune notizie biografiche e culturali
Le Annunciazioni di Ludovico in prospettiva. Riflessioni sul ricercare del Carracci maggiore
PERINI FOLESANI, GIOVANNA
2013
Abstract
Partendo dall'analisi contrastiva della costruzione prospettica dell'Annunciazione del 1584 e di quelle successive, in cui la prospettiva è assente, si ricostruisce l'orizzonte di conoscenze matematiche di Ludovico Carracci e la sua poetica, preseumibilmente ispirata alla teoria musicale dei modi, ben nota allo zio Carlo, di cui si danno alcune notizie biografiche e culturaliFile in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.