Nel contesto dei rapporti familiari e della tutela dell'individuo si sono affacciate problematiche e questioni che sembrano individuare, sia sul piano legislativo, sovranazionale e nazionale, che in sede di interpretazione e applicazione giurisprudenziale, strumenti di tutela e prassi applicative sempre più incisive. Il saggio, pertanto, cercherà di individuare ed analizzare nuove ipotesi di responsabilità, civile e penale, che emergono non solo nel contesto delle relazioni tra familiari, ma anche nell'ambito del rapporto tra questi ed i soggetti estranei alla famiglia. Si tratta di un percorso accidentato e non lineare, per via delle modalità di costruzione del concetto giuridico di responsabilità genitoriale. Infatti, se da un lato in ambito sovranazionale si è assistito ad una accelerazione delle definizioni di responsabilità, in particolare in ambito europeo, sia con il Regolamento matrimoniale n. 2201 del 2003, sia grazie anche al nuovo Regolamento n. 1259 del 2010 applicabile alla normativa su separazione e divorzio, nell’ambito italiano della regolazione giuridica delle relazioni familiari, si assiste alla difficoltà di traduzione del concetto europeo di responsabilità genitoriale nelle fattispecie giuridiche che costituiscono la prassi applicativa quotidiana del diritto di famiglia nella tutela di tutti i soggetti coinvolti, minori compresi. Questo accade poiché, se da un lato le corti sembrano utilizzare sempre di più la semantica europea, dall’altro, considerato che il processo di armonizzazione dei diritti di famiglia europei è ancora di la da venire, applicano il concetto di responsabilità genitoriale al diritto di famiglia vigente nel nostro paese agli articoli del Codice Civile ad esso collegati. Il saggio, quindi, muovendo da una breve rassegna dei regolamenti europei, cerca di individuare l’emergere del tema della responsabilità genitoriale attraverso una analisi di questi aspetti della dottrina e di alcune recenti decisioni delle corti nella regolazione dei rapporti familiari e di filiazione.

La responsabilità genitoriale e il diritto. Il quadro giuridico europeo e le prassi applicative nel contesto italiano.

PAPPALARDO, FABRIZIO
In corso di stampa

Abstract

Nel contesto dei rapporti familiari e della tutela dell'individuo si sono affacciate problematiche e questioni che sembrano individuare, sia sul piano legislativo, sovranazionale e nazionale, che in sede di interpretazione e applicazione giurisprudenziale, strumenti di tutela e prassi applicative sempre più incisive. Il saggio, pertanto, cercherà di individuare ed analizzare nuove ipotesi di responsabilità, civile e penale, che emergono non solo nel contesto delle relazioni tra familiari, ma anche nell'ambito del rapporto tra questi ed i soggetti estranei alla famiglia. Si tratta di un percorso accidentato e non lineare, per via delle modalità di costruzione del concetto giuridico di responsabilità genitoriale. Infatti, se da un lato in ambito sovranazionale si è assistito ad una accelerazione delle definizioni di responsabilità, in particolare in ambito europeo, sia con il Regolamento matrimoniale n. 2201 del 2003, sia grazie anche al nuovo Regolamento n. 1259 del 2010 applicabile alla normativa su separazione e divorzio, nell’ambito italiano della regolazione giuridica delle relazioni familiari, si assiste alla difficoltà di traduzione del concetto europeo di responsabilità genitoriale nelle fattispecie giuridiche che costituiscono la prassi applicativa quotidiana del diritto di famiglia nella tutela di tutti i soggetti coinvolti, minori compresi. Questo accade poiché, se da un lato le corti sembrano utilizzare sempre di più la semantica europea, dall’altro, considerato che il processo di armonizzazione dei diritti di famiglia europei è ancora di la da venire, applicano il concetto di responsabilità genitoriale al diritto di famiglia vigente nel nostro paese agli articoli del Codice Civile ad esso collegati. Il saggio, quindi, muovendo da una breve rassegna dei regolamenti europei, cerca di individuare l’emergere del tema della responsabilità genitoriale attraverso una analisi di questi aspetti della dottrina e di alcune recenti decisioni delle corti nella regolazione dei rapporti familiari e di filiazione.
In corso di stampa
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2597586
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact