Il presente lavoro nasce dalla necessità di portare un contributo all'ampliamento delle conoscenze sull'efficacia degli interventi riabilitativi rivolti ai bambini con disturbo specifico del calcolo. Obiettivo specifico della ricerca è stato quello di valutare gli effetti di un percorso appositamente costruito e finalizzato al miglioramento, a livello di correttezza e di rapidità, delle abilità di calcolo e di elaborazione numerica in un alunno di classe quinta primaria. In tale prospettiva sono state utilizzate sia attività riabilitative per migliorare le specifiche abilità matematiche deficitarie, sia esercitazioni finalizzate a potenziare le capacità metacognitive carenti. Per quanto riguarda i materiali didattici, ci si è avvalsi sia dell'uso di schede carta e matita sia di un software riabilitativo
Analisi dell’efficacia di un trattamento effettuato su un caso di disturbo specifico del calcolo
TONZAR, CLAUDIO
2013-01-01
Abstract
Il presente lavoro nasce dalla necessità di portare un contributo all'ampliamento delle conoscenze sull'efficacia degli interventi riabilitativi rivolti ai bambini con disturbo specifico del calcolo. Obiettivo specifico della ricerca è stato quello di valutare gli effetti di un percorso appositamente costruito e finalizzato al miglioramento, a livello di correttezza e di rapidità, delle abilità di calcolo e di elaborazione numerica in un alunno di classe quinta primaria. In tale prospettiva sono state utilizzate sia attività riabilitative per migliorare le specifiche abilità matematiche deficitarie, sia esercitazioni finalizzate a potenziare le capacità metacognitive carenti. Per quanto riguarda i materiali didattici, ci si è avvalsi sia dell'uso di schede carta e matita sia di un software riabilitativoI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.