Il quaderno approfondisce il tema della rendicontazione di bilancio nelle Medie Imprese, nonché valuta i pro e i contro dell’adozione degli IAS/IFRS su base volontaria. L’argomento è affrontato in modo ampio e strutturato. L’analisi della letteratura prende in considerazione i principali studi realizzati sul tema, sia in ambito nazionale che internazionale mentre l’indagine empirica, presenta interessanti spunti di riflessione. All’interno del filone di ricerca sviluppato sull’applicazione degli IAS/IFRS è possibile distinguere due corpi di studio omogenei ed integrati che corrispondono a due step del processo di arricchimento delle conoscenze sul tema. Nel primo, sviluppato prevalentemente sul piano induttivo, e temporalmente collocato nel periodo precedente alla fase di prima implementazione del nuovo set di principi contabili da parte delle aziende, le riflessioni sui possibili effetti dell’applicazione sono maturate prevalentemente sul piano teorico-deduttivo; nel secondo, articolato sul piano induttivo attraverso lo studio empirico, le analisi si sono focalizzate sulla verifica degli effetti, dei benefici e delle criticità derivanti dall’impiego dei principi contabili presso le imprese21. Entrambe le direttrici della ricerca hanno avuto per oggetto prevalente le imprese di grandi dimensioni e, in particolare, i gruppi quotati, che hanno obbligatoriamente adottato i principi contabili internazionali dal 2005 per predisporre il bilancio consolidato e, dal 2006, per redigere il bilancio di esercizio, toccando solo marginalmente le PMI. Recentemente, tuttavia, l’analisi empirica si è indirizzata anche alle PMI, allo scopo di indagare, attraverso la verifica sul campo, l’entità degli impatti in termini di opportunità, vincoli, effetti economici suscitati dall’introduzione dei principi contabili internazionali nelle imprese minori; in tale prospettiva si inserisce lo studio empirico sviluppato in questo volume, che va ad alimentare uno specifico filone di studio.all’interno di quello più vasto sul tema degli impatti formali e sostanziali sul bilancio derivanti dall’applicazione degli IAS/IFRS. Parimenti, l’attenzione si è focalizzata primariamente sugli aspetti contabili e, secondariamente, su quelli gestionali e organizzativi, oltre che sugli effetti dell’adozione dei principi contabili internazionali sul sistema informativo e di controllo, sui processi di comunicazione economico-finanziaria. ) e sugli indicatori di performance, ossia l’insieme dei parametri reddituali, competitivi e sociali il cui andamento è valutato all’esterno dell’azienda da investitori e stakeholder allo scopo di ponderare la convenienza a mantenere relazioni finanziarie e commerciali con l’azienda, e all’interno, per monitorare i risultati della gestione e correggerne l’indirizzo. Le riflessioni di seguito presentate sono pertanto ordinate intorno a tali ambiti e si propongono di tracciare un quadro deduttivo e induttivo dei principali risultati conoscitivi emersi dagli studi e dall’attività di ricerca rivolta alle imprese italiane, nell’ambito dei quali si innestano i risultati dello studio empirico proposto in questo lavoro.
Un’analisi della letteratura sugli effetti dell’introduzione degli IAS/IFRS in Italia – Le prospettive per le PMI
DEL BALDO, MARA
2014
Abstract
Il quaderno approfondisce il tema della rendicontazione di bilancio nelle Medie Imprese, nonché valuta i pro e i contro dell’adozione degli IAS/IFRS su base volontaria. L’argomento è affrontato in modo ampio e strutturato. L’analisi della letteratura prende in considerazione i principali studi realizzati sul tema, sia in ambito nazionale che internazionale mentre l’indagine empirica, presenta interessanti spunti di riflessione. All’interno del filone di ricerca sviluppato sull’applicazione degli IAS/IFRS è possibile distinguere due corpi di studio omogenei ed integrati che corrispondono a due step del processo di arricchimento delle conoscenze sul tema. Nel primo, sviluppato prevalentemente sul piano induttivo, e temporalmente collocato nel periodo precedente alla fase di prima implementazione del nuovo set di principi contabili da parte delle aziende, le riflessioni sui possibili effetti dell’applicazione sono maturate prevalentemente sul piano teorico-deduttivo; nel secondo, articolato sul piano induttivo attraverso lo studio empirico, le analisi si sono focalizzate sulla verifica degli effetti, dei benefici e delle criticità derivanti dall’impiego dei principi contabili presso le imprese21. Entrambe le direttrici della ricerca hanno avuto per oggetto prevalente le imprese di grandi dimensioni e, in particolare, i gruppi quotati, che hanno obbligatoriamente adottato i principi contabili internazionali dal 2005 per predisporre il bilancio consolidato e, dal 2006, per redigere il bilancio di esercizio, toccando solo marginalmente le PMI. Recentemente, tuttavia, l’analisi empirica si è indirizzata anche alle PMI, allo scopo di indagare, attraverso la verifica sul campo, l’entità degli impatti in termini di opportunità, vincoli, effetti economici suscitati dall’introduzione dei principi contabili internazionali nelle imprese minori; in tale prospettiva si inserisce lo studio empirico sviluppato in questo volume, che va ad alimentare uno specifico filone di studio.all’interno di quello più vasto sul tema degli impatti formali e sostanziali sul bilancio derivanti dall’applicazione degli IAS/IFRS. Parimenti, l’attenzione si è focalizzata primariamente sugli aspetti contabili e, secondariamente, su quelli gestionali e organizzativi, oltre che sugli effetti dell’adozione dei principi contabili internazionali sul sistema informativo e di controllo, sui processi di comunicazione economico-finanziaria. ) e sugli indicatori di performance, ossia l’insieme dei parametri reddituali, competitivi e sociali il cui andamento è valutato all’esterno dell’azienda da investitori e stakeholder allo scopo di ponderare la convenienza a mantenere relazioni finanziarie e commerciali con l’azienda, e all’interno, per monitorare i risultati della gestione e correggerne l’indirizzo. Le riflessioni di seguito presentate sono pertanto ordinate intorno a tali ambiti e si propongono di tracciare un quadro deduttivo e induttivo dei principali risultati conoscitivi emersi dagli studi e dall’attività di ricerca rivolta alle imprese italiane, nell’ambito dei quali si innestano i risultati dello studio empirico proposto in questo lavoro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.