Alla luce dei nuovi orizzonti della psicologia umanistica, della pedagogia clinica e della metabletica, il saggio individua, nell’ambito della vasta letteratura scientifica internazionale, in una prospettiva del tutto nuova ed originale con particolare riferimento alle nuove scienze (approccio strategico-epigenetico, fisica quantistica e PNEI), l’arduo compito della formazione del counselor clinico e dello specialista della relazione di aiuto alla consulenza esistenziale tenendo conto di una molteplicità, plurivocità ed integrazione di modelli, approcci metodologici ed operativi, al fine di consentire l’esercizio di tale professione secondo una capacità, spesso insolita, di sapere contestualizzare l’intervento, evitando ogni prospettiva riduzionistica e di mancata definizione degli ambiti operativi e delle prospettive. Il presente saggio, attraverso indicazione teoriche, esercitazioni e strumenti di carattere formativo, è un manuale operativo, indicato a tutti coloro che come psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, educatori impegnati nel settore del disagio, pedagogisti, personale socio-sanitario operano nella relazione di aiuto, a dirigenti, manager, formatori, esperti in pubbliche relazioni, responsabili del personale che vogliono migliorare la propria competenza relazionale, e a chiunque che, per infinite ragioni, voglia con impegno e serietà ritrovarsi in un percorso di crescita personale e cambiamento. Monografia di saggi propri inediti
Clinica esistenziale. Il metodo umanistico integrato
NANETTI, FRANCO
2015
Abstract
Alla luce dei nuovi orizzonti della psicologia umanistica, della pedagogia clinica e della metabletica, il saggio individua, nell’ambito della vasta letteratura scientifica internazionale, in una prospettiva del tutto nuova ed originale con particolare riferimento alle nuove scienze (approccio strategico-epigenetico, fisica quantistica e PNEI), l’arduo compito della formazione del counselor clinico e dello specialista della relazione di aiuto alla consulenza esistenziale tenendo conto di una molteplicità, plurivocità ed integrazione di modelli, approcci metodologici ed operativi, al fine di consentire l’esercizio di tale professione secondo una capacità, spesso insolita, di sapere contestualizzare l’intervento, evitando ogni prospettiva riduzionistica e di mancata definizione degli ambiti operativi e delle prospettive. Il presente saggio, attraverso indicazione teoriche, esercitazioni e strumenti di carattere formativo, è un manuale operativo, indicato a tutti coloro che come psicologi, psicoterapeuti, medici, psichiatri, educatori impegnati nel settore del disagio, pedagogisti, personale socio-sanitario operano nella relazione di aiuto, a dirigenti, manager, formatori, esperti in pubbliche relazioni, responsabili del personale che vogliono migliorare la propria competenza relazionale, e a chiunque che, per infinite ragioni, voglia con impegno e serietà ritrovarsi in un percorso di crescita personale e cambiamento. Monografia di saggi propri ineditiI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.