La ricerca in materia di Forme di finanziamento innovative a supporto dello sviluppo di attività di ricerca e di trasferimento tecnologico è stata coordinata dal Prof. Tonino Pencarelli e svolta in collaborazione con il dott. Daniele Droghini per conto del Marche Innovation Training (M.I.T.) di Ancona e nell’ambito del gruppo di lavoro integrato universitario. Il rapporto è articolato in due parti, la prima finalizzata a riprendere le basi conoscitive e teoriche sulle problematiche di finanziamento dell’innovazione ed a fornire un quadro delle iniziative di offerta di fondi a livello europeo, domestico e regionale. La seconda parte illustra le politiche e le azioni di sostegno all’innovazione realizzate in alcune regioni italiane e propone un documento di proposta su possibili iniziative e politiche regionali in favore dell’innovazione. Nel primo capitolo si propone una sintesi del pensiero di alcuni autori ( in particolare Schumpeter) in tema di innovazione e i caratteri che questa porta come benefici per le imprese. Viene poi descritto il processo innovativo e la sua articolazione in fasi, con i fattori interni ed esterni che influenzano tale processo stesso. Nel secondo capitolo si affronta il tema del finanziamento dell’innovazione tecnologica, esaminato alla luce del modello del ciclo di sviluppo delle imprese innovative. Particolare attenzione viene dedicata alle fonti di finanziamento collegate ai capitali di rischio, quali il public equity o il private equity. Nel terzo capitolo vengono delineate le caratteristiche salienti degli incubatori di impresa, che possono rappresentare un mezzo attraverso il quale l’innovazione può nascere e alimentarsi. Vengono in proposito riportare alcune esperienze italiane e soprattutto americane in tale ambito, facendo anche riferimento ad alcuni incubatori universitari ed alle iniziative di spinn off.. Nel capitolo successivo particolare attenzione è dedicata agli spin-off universitari ed ai business angels, annoverabili tra i soggetti finanziatori appartenenti al segmento dell’informal private equity, di cui si prendono in esame i ruoli finanziari e strategici. Il capitolo 5 è dedicato all’Organized Private Equity con particolare riferimento alle iniziative di venture capital ed al mercato istituzionale del capitale di rischio. I capitoli conclusivi (6 e 7) della prima parte illustrano sinteticamente i principali finanziamenti agevolati comunitari, nazionali e regionali a sostegno delle attività di ricerca e innovazione.La seconda parte , come sopra richiamato, illustra le principali politiche ed azioni di sostegno realizzate in alcune regioni italiane. In particolare si illustrano le iniziative che fanno capo alle regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte. Siffatte esperienze riferite alle regioni sopra elencate si riferiscono in particolare dell’utilizzo di alcuni fondi del FSE per le misure B C e D. Nel capitolo conclusivo della seconda parte si formulano alcune proposte per il finanziamento all’innovazione nella regione Marche. Partendo dall’analisi degli attuali scenari di innovazione, si propongono alcune linee di intervento in favore di processi innovativi di stampo schumpeteriano, a partire dalla creazione di nuove imprese, primaria fonte di innovazione, fino a proporre azioni di sostegno alle aziende alle prese con problematiche di innovazione organizzativa connessa alla transizione imprenditoriale e manageriale. Per queste si sollecita l’attenzione del governo regionale a stimolare e sostenere il ricorso a strumenti finanziari atti a favorire lo sviluppo organizzativo ed i processi di transizione, quali il leveraged buy out, la quotazione di borsa ed il ricorso a strumenti finanziari innovativi e ibridi (mezzanine, prestiti partecipativi, ecc.) , capaci di coniugare i tratti del capitale di rischio e del debito.

STUDIO/RICERCA DI FORME DI FINANZIAMENTO INNOVATIVE A SUPPORTO DELLO SVILUPPO DI ATTIVITA’ DI RICERCA E DI TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

PENCARELLI, TONINO
2004

Abstract

La ricerca in materia di Forme di finanziamento innovative a supporto dello sviluppo di attività di ricerca e di trasferimento tecnologico è stata coordinata dal Prof. Tonino Pencarelli e svolta in collaborazione con il dott. Daniele Droghini per conto del Marche Innovation Training (M.I.T.) di Ancona e nell’ambito del gruppo di lavoro integrato universitario. Il rapporto è articolato in due parti, la prima finalizzata a riprendere le basi conoscitive e teoriche sulle problematiche di finanziamento dell’innovazione ed a fornire un quadro delle iniziative di offerta di fondi a livello europeo, domestico e regionale. La seconda parte illustra le politiche e le azioni di sostegno all’innovazione realizzate in alcune regioni italiane e propone un documento di proposta su possibili iniziative e politiche regionali in favore dell’innovazione. Nel primo capitolo si propone una sintesi del pensiero di alcuni autori ( in particolare Schumpeter) in tema di innovazione e i caratteri che questa porta come benefici per le imprese. Viene poi descritto il processo innovativo e la sua articolazione in fasi, con i fattori interni ed esterni che influenzano tale processo stesso. Nel secondo capitolo si affronta il tema del finanziamento dell’innovazione tecnologica, esaminato alla luce del modello del ciclo di sviluppo delle imprese innovative. Particolare attenzione viene dedicata alle fonti di finanziamento collegate ai capitali di rischio, quali il public equity o il private equity. Nel terzo capitolo vengono delineate le caratteristiche salienti degli incubatori di impresa, che possono rappresentare un mezzo attraverso il quale l’innovazione può nascere e alimentarsi. Vengono in proposito riportare alcune esperienze italiane e soprattutto americane in tale ambito, facendo anche riferimento ad alcuni incubatori universitari ed alle iniziative di spinn off.. Nel capitolo successivo particolare attenzione è dedicata agli spin-off universitari ed ai business angels, annoverabili tra i soggetti finanziatori appartenenti al segmento dell’informal private equity, di cui si prendono in esame i ruoli finanziari e strategici. Il capitolo 5 è dedicato all’Organized Private Equity con particolare riferimento alle iniziative di venture capital ed al mercato istituzionale del capitale di rischio. I capitoli conclusivi (6 e 7) della prima parte illustrano sinteticamente i principali finanziamenti agevolati comunitari, nazionali e regionali a sostegno delle attività di ricerca e innovazione.La seconda parte , come sopra richiamato, illustra le principali politiche ed azioni di sostegno realizzate in alcune regioni italiane. In particolare si illustrano le iniziative che fanno capo alle regioni Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Piemonte. Siffatte esperienze riferite alle regioni sopra elencate si riferiscono in particolare dell’utilizzo di alcuni fondi del FSE per le misure B C e D. Nel capitolo conclusivo della seconda parte si formulano alcune proposte per il finanziamento all’innovazione nella regione Marche. Partendo dall’analisi degli attuali scenari di innovazione, si propongono alcune linee di intervento in favore di processi innovativi di stampo schumpeteriano, a partire dalla creazione di nuove imprese, primaria fonte di innovazione, fino a proporre azioni di sostegno alle aziende alle prese con problematiche di innovazione organizzativa connessa alla transizione imprenditoriale e manageriale. Per queste si sollecita l’attenzione del governo regionale a stimolare e sostenere il ricorso a strumenti finanziari atti a favorire lo sviluppo organizzativo ed i processi di transizione, quali il leveraged buy out, la quotazione di borsa ed il ricorso a strumenti finanziari innovativi e ibridi (mezzanine, prestiti partecipativi, ecc.) , capaci di coniugare i tratti del capitale di rischio e del debito.
2004
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11576/2629645
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact