L'umanista Lorenzo Valla (1405-57), il celebre Erasmo da Rotterdam (1466-1536) e il riformatore Martin Lutero (1483-1546) criticarono sia la vita monastica, sia i voti religiosi. Mentre Lorenzo Valla non fu un religioso, sia Erasmo che Lutero passarono una parte delle loro vite in un convento. Entrambi ne uscirono, ma in modo molto diverso: Erasmo chiese e ottenne una licenza al papa, mentre Lutero uscì dal convento, sposò una ex-monaca e abolì del tutto gli ordini religiosi. Queste esperienze ebbero conseguenze determinanti sul modo in cui i tre autori concepirono le loro critiche al monachesimo cristiano.
Tre critici della vita monastica: Lorenzo Valla, Erasmo da Rotterdam, Martin Lutero
DALL'OLIO, GUIDO
2015
Abstract
L'umanista Lorenzo Valla (1405-57), il celebre Erasmo da Rotterdam (1466-1536) e il riformatore Martin Lutero (1483-1546) criticarono sia la vita monastica, sia i voti religiosi. Mentre Lorenzo Valla non fu un religioso, sia Erasmo che Lutero passarono una parte delle loro vite in un convento. Entrambi ne uscirono, ma in modo molto diverso: Erasmo chiese e ottenne una licenza al papa, mentre Lutero uscì dal convento, sposò una ex-monaca e abolì del tutto gli ordini religiosi. Queste esperienze ebbero conseguenze determinanti sul modo in cui i tre autori concepirono le loro critiche al monachesimo cristiano.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.